Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ARANCINOTTI FALSI, LA GUARDIA DI FINANZA CONTRO I FALSI STAMPI

SEQUESTRO ARANCINOTTI FALSI, L’AZIENDA PRODUTTRICE (TITOLARE DEL BREVETTO) PLAUDE ALL’AZIONE SVOLTA DALLA GUARDIA DI FINANZA E RILANCIA LA PROPRIA PRODUZIONE ORGOGLIOSAMENTE E RIGOROSAMENTE “MADE IN SICILY”
RAGUSA, 21/12/2016 - “La contraffazione ha inevitabilmente creato un danno alla nostra azienda. In una fase iniziale ne hanno risentito anche le vendite, ma non ci siamo mai persi d’animo, scegliendo di andare avanti, fiduciosi nelle istituzioni, nelle forze dell’ordine e nella magistratura”. Così i titolari di Arancinotto, il famoso stampo per arancini, commentano l’operazione condotta dalla Guardia di Finanza iblea e che nel corso dei mesi ha visto anche il significativo e fondamentale apporto del Siac, il Sistema Informativo Anticontraffazione delle Fiamme Gialle.

“Creare Arancinotto era per noi una scommessa, accolta con favore dagli utenti, sia italiani che esteri e il forte gradimento e il sostegno hanno continuato a farci andare avanti, puntando sempre sulla qualità e sul made in Italy, anzi sul made in Sicily. Non ci siamo mai fermati, e proprio oggi, in concomitanza con questa rassicurante notizia ricevuta dalla Guardia di Finanza, sono arrivate le prime copie di “Arancinario”, il ricettario di arancine e arancini che racconta la nostra isola attraverso la pietanza dello street food siciliano più nota nel mondo. Una nuova scommessa, questo progetto editoriale, subito accolta con grande entusiasmo da chi ci segue, oltre 60 mila follower sui social, e che oggi ci porta a festeggiare con ancora più gioia gli importanti risultati ottenuti dalle forze dell’ordine, sicuri che i controlli continueranno”.
Nei primi mesi di attività, la comparsa degli stampi illegali ha creato grande confusione tra i consumatori che non riuscivano a capire bene le differenze tra l’originale e i falsi venduti nei mercatini e in alcuni siti internet. È così iniziata una lunga e difficile campagna di informazione. Al di là del fatto che il prodotto contraffatto non rispettava i brevetti registrati, è stato spiegato ai consumatori l’importanza di utilizzare in cucina solo materiali certificati e sicuri, soprattutto se questi vengono a contatto con gli alimenti.
“Gli stampi falsi, realizzati con materiali di dubbia provenienza, in alcuni casi emettevano anche un strano odore oltre a non funzionare in modo corretto. Così col tempo i consumatori hanno ben compreso che la scelta non era solo quella di comprare l’originale piuttosto che il falso, ma di tutelare la propria salute. Il nostro stampo per arancini è infatti totalmente realizzato in Sicilia, con materiali certificati, per alimenti e di alta qualità”.

APPROFONDIMENTO PER LE TESTATE GIORNALISTICHE

Cosa è Arancinotto (invenzione nata a Chiaramonte Gulfi - Rg)
L'Arancinotto è nato nel 2012 dall'intuizione di Gianni Cugnata che è un artigiano del tornio. Voleva dare un aiuto alla moglie Marinella Mele, casalinga, nella valorizzazione delle ricette della cucina tradizionale. Da qui è nata l'idea del primissimo rudimentale stampo. Un'idea che ha funzionato e che è stata successivamente affinata fino ad arrivare allo stampo poi brevettato e immesso con successo in commercio. Sono nati vari stampi, sia per arancini che per supplì, e in varie forme. La giovane azienda chiaramontana ha creato due linee, una “professional”, oggi richiestissima da molti bar, ristoranti, rosticcerie da ogni parte del mondo, e poi una linea “slim” per le casalinghe, più semplice e con la grammatura più classica.

Con questo stampo è facilissimo realizzare gli arancini: basta inserire il riso, poi il condimento, pressare con lo stantuffo ed ottenere arancini a punta o sferici ma anche di altre forme e dal sapore straordinario. C’è comunque un tutorial video online https://youtu.be/-AK7lZiomAI che spiega i vari semplici passaggi. Insomma un successo incredibile che ha cambiato la vita alla coppia chiaramontana, adesso alla guida di una piccola impresa con rivenditori in alcune zone d’Italia e all’estero (in particolare in Australia e Canada). Ma è dalla vendita online che è arrivata la vera sorpresa. In poco tempo un grande successo. Sono arrivati ordini da tutta Italia ma anche dal resto dell'Europa e da altri Paesi come l'America, la Russia, il Brasile, perfino dal Giappone.

Commenti