Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ARTE NEI NEBRODI, UN CALENDARIO DI INIZIATIVE AD ACQUEDOLCI

Acquedolci (Me), 26 dicembre 2016 – Oggi, lunedì 26 Dicembre 2016 alle 18.00 si terrà presso la Casa delle Culture (via Vittorio Emanuele II, 3/5 ) un incontro con l'Assessore regionale dei Beni Culturali, avv. Carlo Vermiglio. Per l'occasione si discuterà del tema della Valorizzazione dell'Arte nei Nebrodi e si presenterà il calendario di iniziative che l'Associazione Culturale Mediterreo organizza ad Acquedolci per il periodo Natalizio e di Capodanno.
Fino all'8 Gennaio 2017, presso i locali comunali di piazza Giovanni Paolo II, una mostra artistica sul tema “Arti e mestieri nei Nebrodi”;
- dal 27 al 30 Dicembre 2016, in piazza Giovanni Paolo II, si svolgerà un mercatino popolare dell'artigianato artistico e delle tradizioni siciliane.
Gli eventi culturali connessi saranno, oltre alla mostra d'arte,
- degustazioni prodotti tipici dei Nebrodi alle ore 17.30
- uno spettacolo per adulti e bambini del maestro Nino Pracanica "Storia di Colapesce", cantata con il marranzano. mercoledì 28 Dicembre alle ore 17.30
- un concerto del Gruppo "Discanto Sicuulo" alle ore 18.00 di Venerdì 30 Dicembre, sempre in Piazza Giovanni Paolo II , nel centro di Acquedolci.

Commenti