Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

FESTA ‘A BALLU A PALERMO PER I ART 4 CHRISTMAS

Una vera festa ‘a ballu, liberatoria, allegra, coinvolgente, che unirà insieme pubblico e musicisti. Non è la prima volta che l’associazione Tavola Tonda organizza una performance del genere, ma di certo è una novità che avvenga nel cuore della città, in una piazza Pretoria per l’occasione illuminata artisticamente e trasformata in una sala da ballo sotto le stelle

Palermo, 29 dicembre 2016 - Capiterà domani (venerdì 30 dicembre) dalle 21 a mezzanotte, per il cartellone di I ART 4 CHRISTMAS, ideato da I World e promosso dal Comune di Palermo: un unico ballo collettivo, un modo insolito per salutare insieme il vecchio anno, un vero e proprio pre-capodanno, tra video mapping su palazzo Bonocore e palazzo delle Aquile, e illuminazioni artistiche che interagiscono con le musiche all’interno della fontana Pretoria e sulla chiesa di Santa Caterina. I canti della Novena natalizia faranno da aperitivo: i musicisti e i danzatori di Tarantella partiranno alle 21 dal Teatro Massimo per arrivare a piazza Pretoria alle 21,30; poi la Festa a Bballu fino alle 23,30. Dalle 18 alle 21,30 e dalle 23,30 alle 24, lo spettacolo di illuminazioni artistiche, musica e video mapping. Ingresso libero.
IL PERCORSO. Si inizierà da piazza Massimo con un concerto che, attraverso i suoni che da secoli caratterizzano la ritualità popolare siciliana e del Meridione d’Italia, si trasforma in un percorso metaforico-rituale che accompagna la Sacra Famiglia di Nazareth verso Betlemme. Un concerto, ma anche una narrazione le cui voci principali saranno i canti che, di padre in figlio, sono stati tramandati oralmente, accompagnati da strumenti noti o meno noti - l’azzarinu (triangolo d’acciaio), la zampogna, la chitarra battente, l’organetto – parte della cultura etnomusicale del Sud. Si ballerà sulle Tarantelle del Sud Italia, sulle Bourrée francofone, per poi passare alle danze in cerchio balcaniche e bretoni, ai lenti come la mazurka e il valzer, alla scatenata Pizzica, al divertente Scottish, alla Tammurriata per arrivare alla Contradanza finale.

Ultimo appuntamento del cartellone di I ART 4 Christmas, sarà l’8 gennaio, quando I WORLD che ha coinvolto il Teatro Potlach e Pino Di Buduo, proporrà un grande evento artistico multidisciplinare tra Palazzo delle Aquile, Palazzo Bonocore, la fontana Pretoria, la chiesa di Santa Caterina e piazza Bellini, la Martorana e la chiesa di San Cataldo. Il progetto I Art 4 Christmas vede collaborare le associazioni Bobez, Sinergie Group, Tavola Tonda con I World, all’interno dei cartellone eventi promosso dal Comune di Palermo per il Natale. Nelle serate di spettacolo sarà possibile visitare Palazzo Bonocore (aperto 10 |13 e 18 | 23, ingresso: 4 euro) e la mostra “Divino Amore”, artisti che rileggono l’amore sacro e profano; a cura di Alba Romano Pace.

Commenti