Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

I ART 4 CHRISTMAS: 4 APPUNTAMENTI PER PIAZZA PRETORIA A PALERMO

27/12/2016 - I ART 4 CHRISTMAS: un unico progetto, quattro appuntamenti, quattro associazioni che usano come palcoscenico naturale la splendida piazza Pretoria, a Palermo. Le quinte naturali dei palazzi, la candida fontana al centro, la scalinata che conduce al cuore antico della città: tutto contribuisce a dar vita ad un vero e proprio palco en plein air che sarà animato da videomapping e arte, danza e musica. Una galleria d’arte a cielo aperto che si aprirà alle animazioni tecnologiche, che accoglierà i danzatori tra gli zampilli della fontana e poi coinvolgerà tutti in un unico ballo collettivo, un modo per salutare insieme il vecchio anno. A corredo del progetto I Art 4 Christmas – che vedrà collaborare le associazioni Bobez, Sinergie Group, Tavolta Tonda con I World, all’interno dei cartellone eventi promosso dal Comune di Palermo per il Natale – le visite guidate alle mostre in corso, l’apertura dei palazzi storici fino a mezzanotte.
I Art 4 Christmas è un progetto a tutto campo, naturale prosecuzione del progetto I ART che l’estate del 2015 ha realizzato oltre 300 spettacoli in 30 diversi comuni siciliani: questa volta I ART 4 Christmas, ideato e diretto da Lucio Tambuzzo, vede I WORLD collaborare con altre associazioni per un unico festival multidisciplinare, in quattro serate, ognuna a cura dell’ente coinvolto che sarà in linea con autonomi linguaggi e progetti: Bobez si occuperà della serata di mercoledì (28 dicembre) quando piazza Pretoria si trasformerà in una galleria d’arte virtuale, visto che sulle facciate dei palazzi verranno proiettate opere di artisti moderni e contemporanei. Sinergie Group, giovedì 29 dicembre, sta invece organizzando uno straordinario spettacolo multidisciplinare di videoarte, illuminazioni e danza site related all’interno della fontana Pretoria, accompagnate da scenografie virtuali.
Tavola Tonda (venerdì 30 dicembre) proporrà invece un vero e proprio pre-capodanno, ovvero un concerto e una Festa a Bballu in piazza Pretoria. Un salto in avanti e si arriva a domenica 8 gennaio: I WORLD ha infatti richiamato il Teatro Potlach e Pino Di Buduo per un grande evento artistico multidisciplinare che coinvolgerà Palazzo delle Aquile, Palazzo Bonocore, la fontana Pretoria, la chiesa di Santa Caterina e piazza Bellini, la Martorana e la chiesa di San Cataldo. “Ogni partner ha presentato un progetto autonomo e indipendente – spiega il curatore Lucio Tambuzzo -, ma inquadrato in un contesto unico e con una programmazione coordinata, in grado di creare un valore aggiunto, e di incidere in maniera significativa sul processo di valorizzazione del sistema di piazze Pretoria-Bellini, sede di alcuni dei monumenti più belli e importanti della città, un anno fa inseriti nel percorso Unesco”. Nelle quattro serate sarà anche possibile visitare Palazzo Bonocore (aperto 10 |13 e 18 | 23, ingresso: 5 euro) e la mostra “Divino Amore”, artisti che rileggono l’amore sacro e profano; a cura di Alba Romano Pace.

Commenti