Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

INTERCULTURALFEST DELL’ANOLF MESSINA PER CELEBRARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MIGRANTE

Messina, 20 dicembre ’16 - Anche quest’anno, in coincidenza con la giornata internazionale del Migrante 2016, l’Anolf-CISL di Messina ha festeggiato con i rappresentanti delle comunità di stranieri presenti a Messina l’anno trascorso insieme. L’iniziativa, tenutasi presso la sede della Cisl di Messina, ha visto la partecipazione di tanti immigrati, delle famiglie e dei rappresenti delle comunità di stranieri. Sono intervenuti il segretario generale della Cisl Tonino Genovese e il presidente dell’Anolf Carlo Mastroeni. «La popolazione immigrata – hanno sottolineato - stia attraversando una reale crisi che costringe anche loro a lasciare il nostro Paese per cercare condizioni di lavoro migliori sul territorio europeo. Nonostante ciò si cerca di portare avanti a gran voce il rispetto dei loro diritti e l’eliminazione di fenomeni di razzismo e xenofobia dalle abitudini comportamentali della popolazione locale».
Sono seguiti infine i saluti della copresidente filippina dell’Anolf di Messina, Juliana Pedraza e del rappresentante della comunità srilankese Nimal Premasiri.
La serata è stata quindi animata da un momento di condivisione con la degustazione interculturale di piatti tipici della cucina di ogni cultura e con accompagnamento di musica etnica dal vivo.

Commenti