Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

NEBRODI TERRITORIO DI QUALITÀ, BILANCIO 2016 PIÙ CHE POSITIVO

Conferenza stampa di fine anno al Parco dei Nebrodi, consegna certificazioni del marchio Nebrodi Sicily e presentazione calendario 2017
S.Agata M.llo, 30 dicembre 2016 – Con la tradizionale conferenza stampa di fine anno il Presidente Giuseppe Antoci ha ripercorso il lungo 2016 del Parco dei Nebrodi.
Un anno di forte impegno e dedizione al territorio e sicuramente unico.
Riepilogati da Giuseppe Antoci gli avvenimenti salienti dell’anno, che hanno registrato trend in crescita per la destinazione Nebrodi e che lo hanno visto in prima linea contro l’illegalità: dall’affitto dei terreni alle associazioni mafiose, alla lotta ai piromani, all’abigeato e alle macellazioni clandestine. La giornata ha costituito inoltre l’occasione per la cerimonia di conferimento del marchio Nebrodi Sicily alle aziende impegnate e strettamente legate al “sistema Parco”. Si tratta di donne e uomini fortemente impegnati nel miglioramento della qualità territoriale – commenta Giuseppe Antoci – un intero sistema fatto di persone, aziende, tradizioni e storia di cui tutti, orgogliosamente, facciamo parte.

Sono 22 le prime strutture certificate, presso le quali sarà possibile soggiornare, degustare, acquistare prodotti di qualità che permetteranno a ciascuno di portare a casa un “pezzetto dei Nebrodi” e permettere anche un viaggio sensoriale alla scoperta dell’area protetta più grande di Sicilia e tra le più grandi d’Europa. Spazio anche alle nuove leve: presentato il calendario del 2017 che, con le immagini di Marco Compagno, giovane fotografo del territorio, intende portare un messaggio positivo, quell’invito al viaggio ma soprattutto all’accoglienza ed alla tradizione dei Nebrodi, come un ideale ponte tra passato e futuro.

Per questo motivo il Parco ha lanciato, con l’occasione, un concorso fotografico finalizzato alla selezione di nuovi talenti per l’acquisizione di immagini rappresentative del territorio, da utilizzare per il prossimo calendario e per fini istituzionali, al fine di veicolare il nome del Parco grazie alle risorse umane del luogo. Insomma un anno strepitoso conclude Giuseppe Antoci. 365 giorni da ricordare e solo una notte da dimenticare, quella fra il 17 e 18 maggio: di quella voglio solo si ricordi il coraggio e il senso del dovere di quei poliziotti che, rischiando la loro vita, hanno salvato la mia riportandomi a casa dalla mia famiglia.  A loro e a tutte le Forze dell'Ordine va il mio grazie.

Commenti