Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SPAZZANEVE E SPARGISALE IN AZIONE SUI NEBRODI


Gli automezzi entreranno in funzione nei Comuni di Cesarò, S. Teodoro, Montalbano Elicona, S. Piero Patti, Ucria, Raccuja, Caronia, Capizzi, Tortorici, Galati Mamertino e Longi. In vista dell'imminente stagione invernale. Diciassette i mezzi che saranno disponibili sulle strade provinciali
Messina, 16 dicembre 2016 – Palazzo dei Leoni ha provveduto a dislocare i mezzi spazzaneve e spargisale in vista dell'imminente stagione invernale. Si tratta di diciassette automezzi che saranno impiegati lungo le strade provinciali in occasione delle precipitazioni nevose e della presenza di formazioni di ghiaccio a garanzia della percorribilità viaria tra i vari comuni, soprattutto tra quelli situati sui rilievi montuosi del territorio.

La task force impiegata è composta da uno Scam provvisto di vomero e spargisale, cinque Rolba 400 S turbofresa, due Iveco 110 provvisti di vomero e spargisale, un Isuzu D Max provvisto di vomero e spargisale, un Unimog dotato di vomero e spargisale, un Magirus 4x4 dotato di vomero e spargisale, un bobcat ed un pala fiore utilizzati per il carico del sale sui mezzi spargisale, tre Land Rover ed una Panda 4x4 a supporto dei vari automezzi in dotazione.
Nell'Autoparco della Città Metropolitana di Messina si trova a disposizione una pala gommata Komatsu WA 80-7 provvista di lama spazzaneve che, in base alle esigenze d'intervento, può essere utilizzata come mezzo speciale.
Gli automezzi entreranno in funzione, in caso di precipitazioni nevose, nei Comuni di Cesarò, S. Teodoro, Montalbano Elicona, S. Piero Patti, Ucria, Raccuja, Caronia, Capizi, Tortorici, Galati Mamertino e Longi.

L'ex Provincia sta procedendo a rifornire di sale antighiaccio nei vari depositi dislocati lungo le arterie a rischio ed ha predisposto le squadre di pronto intervento formate da personale altamente qualificato per operare in condizioni di estrema difficoltà.
________________
Grande partecipazione di pubblico al seminario dal titolo “Le principali novità giurisprudenziali e normative in materia di contratti pubblici” svoltosi a Palazzo dei Leoni.
I lavori sono stati aperti dal Commissario della Città Metropolitana di Messina, dott. Filippo Romano, e dal Segretario Generale e responsabile della Prevenzione della Corruzione della Città Metropolitana di Messina, avv. Maria Angela Caponetti, mentre la relazione è stata tenuta dal dott. Francesco Armenante, docente in Scienza dell’Amministrazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Salerno.

Molteplici ed interessanti le tematiche sviluppate nel corso della mattinata che hanno approfondito aspetti importanti del settore dei contratti pubblici quali l'inquadramento sistematico del nuovo codice dei contratti pubblici, il procedimento di gara e gli obblighi di trasparenza e pubblicità, il nuovo soccorso istruttorio, gli affidamenti diretti e le direttive dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, gli affidamenti sotto soglia, le deroghe allo stand still, i criteri di selezione delle offerte, i requisiti morali e le cause di esclusione, l'autotutela degli atti di gara, il recesso dal contratto, l'accesso agli atti di gara, le novità in materia di concessioni, la casistica giurisprudenziale con particolare attenzione alle sentenze dell'anno 2016 e l'analisi di schemi di determine a contrarre per gli affidamenti sotto-soglia.

Commenti