Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ACCURSIO SOLDANO “REGALA” AI LETTORI UN ROMANZO INEDITO

Lo scrittore Accursio Soldano ha deciso di pubblicare il nuovo romanzo solo in e-book: “Tutti potranno leggere un libro spendendo meno di tre euro”
23/01/2017 - Dopo “Il venditore di attimi” dal quale è stata tratta una fortunata commedia messa in scena al Fringe Festival di Roma, “Giuseppe Bellanca e i pionieri sulle macchine volanti” premiato come libro dell'anno, dopo “Aspettando Mr.Wolf” e l'ultimo appena uscito in formato cartaceo “La maledizione dell'abbazia di Thelema” ecco quindi questo nuovo romanzo "Il viaggio incantato di Alberto Caeiro" pubblicato solo in e-book su Amazon a 2,99 euro. La scelta di non pubblicarlo in formato cartaceo, ma solo in e-book su Amazon nasce dalla necessità di coinvolgere sempre più persone alla lettura e allo stesso tempo dare a tutti la possibilità di leggere un libro, una storia, spendendo meno di tre euro. Alberto Caeiro da Silva è uno degli eteronimi creati dallo scrittore portoghese Fernando Pessoa. Non ha una storia, non ha una vita, di lui si sa che probabilmente era poco istruito e visse quasi sempre in campagna in compagnia di una vecchia zia senza esercitare alcuna professione. Però pubblicò delle poesie, o meglio, Fernando Pessoa pubblicò sue poesia a suo nome.

Ma cosa succede se un giorno Alberto Caeiro, personaggio inventato, nato in un “giorno trionfale” prende vita e non potendo chiedere notizie di sé al suo creatore, non potendo ricevere risposte alle sue domande, non conoscendo niente del suo passato e del suo presente decide di farsi un viaggio alla ricerca di qualcuno che possa dargli delle risposte?
La storia racconta di un viaggio in Sicilia di Alberto Caeiro che, in compagnia di un suo amico cantastorie si reca nell'isola per incontrare uno sculture che, a suo dire, crea con le pietre, quello che Fernando Pessoa inventa con la penna. Ne nasce un dialogo surreale fra Alberto Caeiro (che non esiste nella realtà) e Filippo Bentivegna, personaggio originale ed inquietante, tra le figure più emblematiche dell'Art Brut.

La storia dell'artista saccense del novecento è infatti legata al suo mondo immaginario ed incantato fatto di teste umane scolpite nella pietra che teneva all'interno del suo piccolo appezzamento di terra denominato Castello Incantato. Il viaggio di Alberto Caeiro attraversa credenze popolari, storie d'amore, personaggi realmente esistiti e altri frutto di fantasia inseriti all'interno del contrasto stridente fra gli eventi della politici della Prima repubblica portoghese e le ossessioni devozionali del popolo siciliano con un solo scopo: Essere nel mondo, anche con un ruolo irrilevante o immaginario.

Dopo quattro libri (tre romanzi e un saggio) e numerosi premi, Accursio Soldano ha deciso che era il momento di “regalare” ai lettori un romanzo inedito nato da un dialogo fra lo scrittore siciliano e il musicista sardo Mariano Deidda su Fernando Pessoa e i suoi eteronimi.

Commenti