Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, IN PREFETTURA A MESSINA UN PROGETTO

Messina, 18 gennaio 2017 - Domani 19 gennaio, alle ore 11,00 presso la Prefettura di Messina - dal Prefetto, dr.ssa Francesca Ferrandino e dal Dirigente scolastico dell’Istituto di istruzione superiore “Felice Bisazza”, Prof.ssa Anna Maria Gammeri - verrà siglata una Convenzione,  in virtù della quale, all’interno di questo Palazzo di Governo, si svolgerà  un progetto di alternanza scuola – lavoro, in conformità alle norme contenute nel decreto legislativo 15 aprile 2005, n.77. L’accordo si pone il duplice obiettivo di favorire, da parte dei giovani,  la conoscenza delle attività di pertinenza svolte sul territorio da questa Prefettura nonché l’ arricchimento della formazione scolastica attraverso l’acquisizione di nuove esperienze professionali.

Ciò avverrà attraverso mirati percorsi formativi, coerenti con il profilo educativo, culturale e professionale dell’indirizzo di studi intrapreso dai giovani ed altresì utili all’orientamento degli stessi nel mondo del lavoro. Quanto sopra è organicamente inserito in un piano triennale di offerta formativa dell’Istituzione scolastica che fa parte integrante dei percorsi di istruzione previsti dalla legge di riforma della scuola (c.d Buona scuola). Gli studenti che parteciperanno all’iniziativa saranno seguiti da tutor scolastici e da funzionari della Prefettura, che li guideranno nelle attività di apprendimento, stimolandone l'orientamento negli studi e gli obiettivi professionali futuri.


Commenti