Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

ASSESSORATO REGIONALE DELL'ENERGIA, UN COMMISSARIO AD ACTA PER INADEMPIENZA?

Palermo, 28/01/2017 - La società T. con sede in Milano era risultata aggiudicataria delle procedure di project financing relative alla progettazione, costruzione e gestione di due impianti di dissalazione, uno nell'isola di Lampedusa e uno nell'isola di Linosa. Con i medesimi provvedimenti sono stati assegnati alla detta società dei termini per la redazione dei progetti esecutivi; dopo l'avvenuta constatazione dello stato dei luoghi la società provvedeva ritualmente a depositare i progetti esecutivi. Tre anni dopo l'Amministrazione regionale revocava i provvedimenti di aggiudicazione già formalizzati, con riferimento al contenuto del nuovo piano regionale generale delle acque, che conterrebbe previsioni di fabbisogno inferiori rispetto ai quantitativi posti a base di gara. I provvedimenti di revoca venivano impugnati dalla società milanese davanti al TAR Sicilia, con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Leonardo Cucchiara, con richiesta di pagamento di un indennizzo afferente il danno emergente, da considerarsi comprensivo delle spese di procedura.

Il TAR Sicilia accoglieva il ricorso, condannando l'Amministrazione resistente al pagamento dell'indennizzo richiesto; la determinazione del quantum avrebbe dovuto essere oggetto di una proposta da parte dell'amministrazione resistente entro il termina di giorni sessanta dalla notificazione della sentenza. Ma nonostante la sentenza fossa stata ritualmente notificata ed il termine assegnato ampiamente decorso l'amministrazione regionale restava inerte; cosicchè la società T, sempre con il patrocinio degli avvocati Girolamo Rubino e Leonardo Cucchiara, proponeva davanti al TAR Sicilia un ricorso per l'ottemperanza di giudicato, chiedendo la nomina di un commissario ad acta per l'ipotesi di ulteriore inadempienza e l'applicazione di una penalità di mora.

Si è costituito in giudizio l'Assessorato regionale dell'Energia, in persona dell'Assessore pro tempore, con il patrocinio dell'avvocatura Distrettuale dello Stato, per chiedere il rigetto del ricorso. Il Tar sicilia,Palermo, sezione Seconda, Presidente il dr. Cosimo Di Paola, relatore la Dr.ssa anna Pignataro, ritenendo fondato il ricorso patrocinato dagli avvocati Rubino e Cucchiara lo ha accolto, ordinando all'Assessorato resistente di eseguire il giudicato entro sessanta giorni,  condannando l'Assessorato dell' Energia al pagamento delle spese giudiziali, nominando commissario ad acta per l'ipotesi di ulteriore inadempienza il Prefetto di Palermo,e condannando l'amministrazione resistente anche  al pagamento di una penalità di mora, nella misura di cinquanta euro per ogni ulteriore giorno di ritardo nell'esecuzione del giudicato. Pertanto, laddove l'Assessorato dell'Energia non eseguirà il giudicato entro sessanta giorni, la Regione Siciliana dovrà corrispondere alla società ricorrente cinquanta euro per ogni giorno di ulteriore ritardo nell'esecuzione del giudicato

Commenti