Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CONSERVATORIO “CORELLI” E “MINUTOLI” FIRMANO L’INTESA

Palazzo dei Leoni, lunedì 16 gennaio la firma del protocollo d'intesa tra il Conservatorio “Corelli” e l'Istituto “Minutoli” di Messina
13/01/2017 - Lunedì 16 gennaio 2017, alle ore 11.00 a Palazzo dei Leoni, sarà firmato il protocollo d'intesa tra i rappresentanti del Conservatorio “Corelli” e dell'Istituto “Minutoli”. All'appuntamento saranno presenti il sindaco metropolitano Renato Accorinti, il commissario Filippo Romano, il presidente ed il direttore del Conservatorio “Corelli”, Giuseppe Ministeri e Antonino Averna, ed il dirigente dell'Istituto “Minutoli”, Pietro La Tona. L'accordo, promosso dalla Città Metropolitana di Messina, costituirà la formalizzazione della cessione da parte del “Corelli” al “Minutoli” di quattro aule e contemplerà una serie di interventi di riqualificazione delle aree esterne per una migliore fruizione dell'intero plesso scolastico.

Commenti