Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CONTROVERSIE FINANZIARIE: FINALMENTE CONTRO LE BANCHE OPERATIVO L'ARBITRO

L'Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) istituito, presso la Consob, lo scorso mese di giugno, è operativo dal 9 gennaio. Un sistema di risoluzione extragiudiziale delle controversie, aventi ad oggetto la violazione degli obblighi di correttezza e trasparenza nei rapporti con gli investitori nella prestazione dei servizi

Palermo, 31 gennaio 2017 - Si tratta di un sistema di risoluzione extragiudiziale delle controversie, aventi ad oggetto la violazione degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e trasparenza incombenti intermediari nei loro rapporti con gli investitori nella prestazione dei servizi di investimento. La novità è data dalla obbligatorietà dell'adesione degli intermediari, e dalla natura decisoria della procedura, analogamente a quanto previsto per l'istituto dell'Arbitro bancario finanziario (ABF) presso la Banca d'Italia.

Quindi se i risparmiatori chiedono, in proprio o tramite associazioni di tutela dei consumatori come Federconsumatori Sicilia, di accedere all'Arbitrato, gli intermediari finanziari devono sedersi al tavolo. La decisione presa in sede di arbitrato non può essere rifiutata dall'intermediario. I vantaggi per i risparmiatori che intendano ottenere il risarcimento dei propri diritti sono molteplici: l'accesso all'Arbitro è esente da spese di procedura, ed i termini per la decisione sono decisamente più ridotti rispetto a quelli di un contenzioso giudiziario.

Da ora in avanti, pertanto, i risparmiatori che abbiano subito inadempienze da parte degli intermediari, nella prestazione dei servizi di investimento, potranno rivolgersi a questo nuovo organismo. Tra coloro i quali potranno beneficiare di tale opportunità rientrano anche gli acquirenti di titoli illiquidi (es. azionisti della banca Popolare di Vicenza), ove la banca abbia omesso di fornire adeguate e chiare informazioni, e di effettuare la valutazione di compatibilità dell'operazione col profilo di rischio espresso dal cliente.

Federconsumatori Sicilia, pertanto, invita tutti coloro che avessero interesse a intraprendere l'Arbitrato per le Controversie Finanziarie a rivolgersi agli sportelli territoriali dell'associazione. Federconsumatori darà assistenza tecnica agli utenti, al fine di ottenere attraverso questo nuovo strumento una soluzione rapida e vantaggiosa della controversia finanziaria.

Commenti