Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EMERGENZA NEVE, WWF A CROCETTA E CRACOLICI: FAUNA ALLO STREMO, SOSPENDERE SUBITO LA CACCIA


Dopo già 4 mesi di fucilate, il gelo rischia di dare il colpo di grazia alla fauna: in inverno gli animali sono più deboli e, dovendo spendere le poche energie residue per nutrirsi, difficilmente riescono a trovare anche la forza per fuggire dai cacciatori

07.01.2017 - Con una nota urgente indirizzata al Presidente della Regione on. Rosario Crocetta ed all'Assessore regionale dell'Agricoltura on. Antonello Cracolici, il WWF Sicilia ha chiesto l'immediata sospensione della stagione venatoria per le condizioni atmosferiche e climatiche avverse. Attualmente e fino al 30 gennaio, infatti, in Sicilia la caccia risulta consentita dal vigente “Calendario Venatorio 2016/17”.

Ma in queste ore l'intera Regione è colpita da un'eccezionale ondata di freddo e nevicate, così come confermato dai vari avvisi ed allerte meteo diramati quotidianamente dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile: copiose nevicate anche a quote pianeggianti o a livello del mare; temperature in calo e diffuse gelate; venti forti dai quadranti settentrionali; mareggiate lungo le coste esposte, ecc.
La fauna selvatica, già molto provata da un inverno con condizioni meteorologiche particolari, da un bracconaggio che non dà tregua e dalla normale scarsità di cibo e riparo dell’inverno, non può riuscire a superare anche questi giorni di freddo così intenso e improvviso.

È infatti provato da studi scientifici che, in inverno in genere e ancor più in periodi così particolari, gli animali selvatici sono estremamente deboli e, dovendo spendere le poche energie residue per nutrirsi, difficilmente riescono a trovare anche la forza per fuggire dai cacciatori. Le basse temperature, le notti fredde, le poche ore di luce, i terreni gelati o ricoperti di neve, sono fattori di grande criticità per tutte le specie, che incontrano gravi difficoltà nello spostarsi, reperire cibo e riparo. La prosecuzione della stagione di caccia (iniziata da 4 mesi) non può che rendere ancora più difficile la situazione in cui versa la fauna sottoposta ad un enorme stress fisico.

Secondo il WWF è doveroso l'intervento di Crocetta e Cracolici per tutelare la fauna selvatica, ai quali ricorda che già in altre Regioni meridionali come Molise e Puglia la caccia è stata sospesa. Ciò consentirebbe alla fauna di godere di un periodo di silenzio venatorio che le consenta di recuperare le forze con indubbi effetti positivi sulla fitness (successo biologico) delle popolazioni selvatiche anche in relazione al successo riproduttivo della prossima stagione primaverile.

Per tali motivi il WWF Sicilia ha chiesto di anticipare la chiusura della stagione venatoria prevista per il 30 gennaio: tale scelta non comporta alcun apprezzabile pregiudizio per i cacciatori che hanno già potuto sparare per oltre 4 mesi, ma sarebbe una misura vitale (nel vero senso!) per migliaia di animali inseriti nell'elenco delle specie cacciabili in Sicilia (Volpe, Cesena, Tordo bottaccio, Alzavola, Beccaccino, Canapiglia, Codone, Fischione, Folaga, Germano reale, Mestolone, Moriglione, Pavoncella, Porciglione, Gallinella d’acqua, Beccaccia, Gazza, Ghiandaia, Cinghiale e Tordo sassello).

Commenti