Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

I CONCERTI DELL'ORCHESTRA AL TEATRO VITTORIO EMANUELE DI MESSINA


10/01/2017 - L’Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele, i suoi solisti saranno protagonisti di serate musicali con programmi che spaziano dal Settecento fino alla musica contemporanea.
Teatro Vittorio Emanuele
13 e 14 gennaio 2017, ore 21.00
15 gennaio 2017, ore 17.30
Basso/Baritono: Alessandro Tirotta
Orchestra del Teatro Vittorio Emanuele
Direttore: Alessandro Calcagnile

PROGRAMMA:

Domenico Cimarosa (1749-1801)
“Il Maestro di cappella”
Intermezzo in musica in un atto di autore ignoto
Revisione e orchestrazione: Alessandro Calcagnile

Franz Schubert (1797-1828)
Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore, D. 485
– Allegro
– Andante con moto
– Minuetto. Allegro molto, Trio
– Allegro vivace



Il direttore Alessandro Calcagnile Il basso/baritono Alessandro Tirotta


Commenti