Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

MESSINAMBIENTE, UDIENZA FALLIMENTARE L'8 FEBBRAIO

Messinambiente, udienza fallimentare fissata per l'8 febbraio. Fit Cisl: "Amministrazione e Consiglio comunale diano risposte a città e lavoratori" 
Messina, 17/01/2017 – “I nostri timori si sono avverati. Oggi è stata notificata a Messinambiente la comparizione davanti al tribunale di Messina per l’udienza fallimentare”. Commenta così la notizia Letterio D’Amico, segretario provinciale della Fit Cisl Messina. “L’8 di febbraio verrà molto probabilmente scritta la parola fine alla lunga e travagliata storia di Messinambiente. Tutto questo mentre il consiglio comunale ancora discute se approvare o meno la costituzione della MessinaServizi Bene Comune, nuova società che dovrebbe prendere il posto di Messinambiente”. La preoccupazione, adesso, riguarda la continuazione del servizio ed il futuro dei lavoratori.

"Sollecitiamo amministrazione e consiglio alla risoluzione delle loro controversie e al raggiungimento di un intento comune, la costituzione della nuova società, ormai da mesi, ma le risposte che abbiamo avuto sono sempre state insoddisfacenti. Oggi arriva la notizia dell'udienza che segnerà forse la fine di Messinambiente, senza che si abbia certezza di cosa si farà dopo. Tutto questo, ovviamente – prosegue Letterio D’Amico – non aiuta il clima in azienda. I dipendenti e gli operai sono scoraggiati, non hanno idea di cosa ne sarà del loro futuro lavorativo e del servizio che devono assicurare alla città. L’appello che la Fit Cisl rivolge è adesso al consiglio comunale - conclude il segretario Fit Cisl - nelle cui mani c’è il futuro di tutto un comparto e di un servizio vitale per tutta la città”.

Commenti