Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NEBRODI RICOPERTI DI NEVE: VENTI FORTI E MAREGGIATE ANCORA OGGI

Dalla mattina di oggi, 8 gennaio, la Protezione Civile prevede venti fino a burrasca su Molise, Campania, Basilicata, Puglia. Sono previste ancora nevicate, con apporti al suolo da deboli a moderati

08/01/2017 – Maltempo in Sicilia, su Nebrodi, Etna e Madonie: continuano le nevicate al centro-sud. Proseguirà anche nelle prossime ore, seppur con minore intensità e con fenomeni a carattere più intermittente, la fase di maltempo che sta interessando da alcuni giorni gran parte del Paese. Una vasta area di bassa pressione determinerà una nuova perturbazione che interesserà soprattutto il versante adriatico e gran parte delle regioni meridionali, con la persistenza di temperature molto basse e di forti venti. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse che integra ed estende quello diffuso nei giorni scorsi.
L’avviso prevede dalla mattina di oggi, domenica 8 gennaio, venti forti dai quadranti settentrionali, con raffiche di burrasca su Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia, con mareggiate lungo le coste esposte.

Sicilia: previste ancora nevicate

Sulla Sicilia sono previste ancora nevicate, con apporti al suolo da deboli a moderati, e la persistenza di temperature molto basse che potranno determinare diffuse gelate.
Lo scorso 30 dicembre il Comune di Floresta aveva annunciato la chiusura del Parco Neve per insufficienza neve. Oggi la situazione è completamente capovolta e la neve ricopre le cime di Floresta e dei Nebrodi con 1 mt. di coltre bianca pure nelle aree extra-urbane della cittadina. La stessa situazione si riscontra a Mistretta e Nicosia, ma non solo. Chiuse le scuole. Emessi dai sindaci avvisi di impercorribilità delle strade urbane ed extra-urbane, anche per l'impossibilità eventuale di raggiungere i posti di lavoro.

Dalla notte di ieri, 7 gennaio 2017, sui Nebrodi continua a nevicare intensamente. L'intera area montuosa del Parco dei Nebrodi è ricoperta da una spessa coltre di neve, già dai 300-400 metri di altezza. La neve caduta pure a bassa quota nelle località litoranee della Sicilia Settentrionale ha pure imbiancato Agrigento, le Isole Eolie e varie località del trapanese.

La provincia di Messina è in buona parte innevata in tutta l'area dei Peloritani e dei Nebrodi, tra Galati Mamertino, Mistretta, Capizzi, Alcara Li Fusi, Basicò, Caronia, Castel di Lucio, Cesarò, Ficarra, Fondachelli-Fantina, Francavilla di Sicilia, Frazzanò, Gioiosa Marea (Guardia), Isola Salina, Librizzi, Lipari, Longi, Militello Rosmarino, Mirto, Mistretta, Montagnareale, Montalbano Elicona, Motta Camastra, Motta d'Affermo, Naso, Nizza di Sicilia, Novara di Sicilia, Patti, Pettineo,
Piraino, Raccuja, Reitano, Rocca di Capri Leone, Roccafiorita, Roccella Valdemone,
Rodì Milici, San Fratello, San Marco d'Alunzio, San Pier Niceto, San Piero Patti,
San Salvatore di Fitalia, San Teodoro, Sant'Angelo di Brolo, Santa Domenica Vittoria, Sinagra, Tortorici, Tripi, Tusa, Ucria.

Commenti