Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“RACCONTI DIVINI” IN BIBLIOTECA, DA DOMANI A CAPO D’ORLANDO

Si chiama “Racconti DiVini – Viaggio nel mondo del vino attraverso gli occhi delle enoteche e dei produttori” la rassegna dedicata al mondo dei vini siciliani organizzata dagli Assessorati al Turismo e alla Cultura del Comune di Capo d’Orlando
18/01/2017 - L'iniziativa si terrà presso la Biblioteca Comunale, per cinque settimane, ogni giovedì, a partire dal19 gennaio fino al 16 Febbraio. “La biblioteca non è un luogo scelto a caso – afferma l’assessore alla Cultura Cristian Gierroto – perché la manifestazione vuole raccontare il mondo del vino come un libro, dove ogni enoteca e azienda vitivinicola rappresentano un capitolo”.
Le enoteche dei Nebrodi, presenteranno ciascuno un produttore del territorio che rappresenta un'eccellenza del Made in Italy.
Si inizia quindi domani, alle 18, presso la biblioteca comunale di Capo d'Orlando con la serata d'apertura a cui saranno presenti l'Enoteca Gugliotta e l'azienda Castellucci Miano.
Durante le cinque giornate di “Racconti DiVini”, sarà possibile anche partecipare gratuitamente ad un corso di avvicinamento al vino, imparando i principi fondamentali di un mondo che raduna milioni di appassionati.
“E’ un’iniziativa che mette insieme molteplici attività – commenta l’Assessore al Turismo Rosario Milone - dalla scoperta del territorio, alla cultura del vino, dagli accompagnamenti musicali a cura dell’Accademia della Musica, alle degustazioni gratuite offerte dalle enoteche”.

Commenti