Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

UREGA SICILIA, CROCETTA:”APPROVATA LA RIFORMA, SI SBLOCCANO GLI APPALTI”

Palermo, 24 gen. 2017 - “Con l'approvazione da parte dell'Ars della riforma
dell'UREGA proposta dal governo, si sblocca finalmente la situazione degli
appalti in Sicilia”. Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana,
Rosario Crocetta. “Con la legge approvata si moltiplica il numero delle
commissioni di gara e si attribuisce all'UREGA, non un ruolo di gestione degli
appalti, ma quello di controllo degli stessi.

Sono previsti incentivi per le commissioni che operano velocemente e
penalizzazioni per quelle che agiscono in ritardo. Il sistema UREGA da stazione
unica appaltante si era trasformato, negli anni, in commissione unica
appaltante, prevedendo che presidenti della commissioni di gara potessero
essere solo i presidenti o i vicepresidenti. Diciotto persone in Sicilia che
dovevano gestire tutti gli appalti della Regione siciliana e degli enti locali,
con un sorteggio del presidente di gara che avveniva, di fatto, tra due
dirigenti cioè il presidente o il vicepresidente.

Con la nuova legge – continua il presidente - si aumenta la trasparenza,
l'efficienza degli appalti e si potrà velocizzare tutto il sistema di
aggiudicazione relativo al Patto per la Sicilia. Ogni componente di
commissione, incluso il presidente, non potrà essere nominato per più di due
gare contemporaneamente.

Adesso è importantelo sblocco del Poc, già inviato a fine dicembre in
Assemblea regionale. Il governo chiederà urgente trattazione perchè,
all'interno del Poc, sono contenute le risorse necessarie per intervenire in
quei comuni che hanno subito alluvioni in questi giorni, per il reddito di
inclusione per i poveri, per i disoccupati e – conclude Crocetta - per il
servizio civile per i giovani”.

Commenti