Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

DIRETTORI ASP SICILIA, CROCETTA RISPONDE A FALCONE: “VORREI  RASSICURARLO SU 2 COSE  MOLTO SEMPLICI”

Sicilia. Crocetta risponde a Falcone su incontro con direttori Asp. Sicilia. Istituita Cabina di regia sulla disabilità, entro un mese proposta tecnica di piano a breve e medio tempo realizzabile in via amministrativa
Palermo, 23 feb. “In merito alle dichiarazioni dell'On. Falcone, vorrei
rassicurarlo che l'incontro con i direttori delle Asp era legato a due cose
molto semplici. Avviare un piano di incontri in tutte le realtà siciliane con
i soggetti diversamente abili, al fine di studiare progetti integrati socio-
sanitari personalizzati, sulla base non di standard generici ma valutando il
fabbisogno individuale e potenziare l'assistenza sanitaria ai portatori di
handicap, rivedere le criticità e le eventuali insufficienze dell'assistenza
sanitaria”. Così il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta,
rispondendo alle dichiarazioni del deputato di Forza Italia, Falcone.

Il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta,
facente funzione dell'assessore per la famiglia, le politiche sociali e il
lavoro, al fine di definire una proposta di intervento intersettoriale e
programmatico finalizzato all'integrazione socio-assistenziale e alla
programmazione integrata degli interventi rivolti alle persone con disabilità
della Regione Sicilia, ritiene indispensabile istituire una struttura di
coordinamento i cui componenti siano rappresentativi di differenti competenze e
professionalità appartenenti sia ai diversi rami dell'Amministrazione
regionale, sia al mondo delle disabilità.

Tale struttura svolgerà il compito di
elaborare e definire con tempestività, e comunque non oltre un mese dal suo
insediamento, una proposta tecnica di piano a breve e medio tempo realizzabile
in via amministrativa, tenuto conto delle risorse economiche immediatamente
disponibili nel bilancio della Regione siciliana, nonché di predisporre una
proposta per il medio e lungo periodo, mirante alla risoluzione delle
problematiche afferenti il mondo delle diverse abilità in Sicilia anche
attraverso la formulazione di proposte e interventi normativi.

La Cabina di Regia per la disabilità è istituita con effetto immediato presso
l'Assessorato regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro, ed è
composta da:

Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro o suo
delegato, che la presiede;

dal dott. Giovanni Cupidi, Vicepresidente dell'Associazione Insieme per
l'Autismo Onlus, che ne coordina i lavori;

un componente designato dall'Assessore regionale per la salute in
rappresentanza dell'assessorato;

due componenti designati dall'Assessore regionale per la famiglia, le
politiche sociali e il lavoro di cui
uno in rappresentanza del Dipartimento regionale della famiglia, delle
politiche sociali ed uno in rappresentanza del Dipartimento regionale del
lavoro, dell'impiego, dell'orientamento dei servizi e delle attività formative;

un componente designato dall'Assessore regionale dell'economia in
rappresentanza dell'assessorato;

un rappresentante dell'ufficio legislativo e legale della Presidenza della
Regione;

un rappresentante del Dipartimento regionale delle autonomie locali;

il Garante per la disabilità.

La partecipazione ai lavori della Cabina di Regia avverrà a titolo gratuito e
non darà diritto alla corresponsione di alcun compenso e/o rimborso spese.








Commenti