Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PRATICA FORENSE: CREARE IL COLLEGAMENTO TRA IL MONDO UNIVERSITARIO E DEL LAVORO

Messina, 25/02/2017 - In data 24 Febbraio 2017 grazie al prezioso intervento del nostro rappresentante al CNSU, Salvatore Cirillo, è stata finalmente siglata la Convenzione Quadro fra Il Consiglio Nazionale Forense e la Conferenza Nazionale dei Direttori di Giurisprudenza e Scienze Giuridiche ,come richiesto dalla l.247/2012, legittimando finalmente la stipula di convenzioni locali fra le Università e gli Ordini degli Avvocati che permetteranno agli studenti iscritti ai corsi di laurea in Giurisprudenza di anticipare la pratica forense di almeno 6 mesi. In particolare, può chiedere di essere ammesso all’anticipazione di un semestre di tirocinio in costanza degli studi universitari e prima del conseguimento del diploma di laurea, lo studente in regola che abbia svolto esami di profitto nei primi quattro anni del corso di laurea purché abbia ottenuto crediti in determinati settori scientifico-disciplinari, con la possibilità anche che le Università convengano con i Consigli degli ordini l’istituzione e l’organizzazione di corsi gratuiti altamente professionalizzanti.

L’Associazione Universitaria “Atreju-La Compagnia degli Studenti” esprime grande soddisfazione per il risultato ottenuto, che ha sbloccato di fatto una situazione ferma da anni e sulla quale piu’ volte ha richiamato l’attenzione delle istituzioni .
Adesso, chiede all’Amministrazione Universitaria e all’Ordine degli Avvocati di Messina di creare al piu’ presto questo collegamento tra il mondo universitario e il mondo del lavoro, dando seguito alle numerosissime istanze degli studenti.

Commenti