Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

RETE DEGLI STUDENTI MEDI: MARSALA O L'EDILIZIA SCOLASTICA CHE SI RINVIA A GIUDIZIO

22/02/2017 - Ci arriva in queste ore la notizia del rinvio a giudizio della preside di un liceo classico di Marsala (TP). Sarebbe accusata di non aver rispettato le misure idonee alla sicurezza per gli studenti del suo istituto. Assente nella scuola un impianto di allarme con altoparlante, chiusa un'uscita di sicurezza e non funzionante parte dell'impianto di illuminazione di sicurezza.
"Condizioni queste assolutamente rischiose per un istituto scolastico superiore che raccoglie un bacino di centinaia di studenti." dichiara Flavio Lombardo, coordinatore regionale della Rete degli Studenti Medi.

Sono infatti continue le segnalazioni e le denunce ai dirigenti di istituti non a norma, parliamo di una percentuale elevatissima, del 75% sul territorio nazionale, più della metà della quale si trova nel Sud Italia e in particolar modo in Sicilia (22%). Numerosissimi sono stati negli ultimi anni i casi di vittime dell'edilizia scolastica, con tanti feriti e alcuni miracolati e non solo tra gli studenti ma anche tra docenti e personale ATA.

Altre contestazioni alla preside sono state la mancanza di interventi per garantire la sicurezza, la salute dei lavoratori, la pulizia dei locali esterni, la designazioni di un professionista privo dei necessari requisiti di legge e la mancata formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza.
"Continuano a prometterci tavoli tecnici sempre aperti e mai portati effettivamente a termine." continua Lombardo. Non sappiamo quali siano le effettive responsabilità della dirigenza ma sicuramente questo rinvio a giudizio è un esempio della condizione di insicurezza ed illegalità che si vive tra i banchi di migliaia di scuole siciliane, anche per l'assenza di adeguati interventi ministeriali e regionali.
"In ogni caso non ci fermeremo, continueremo a scendere in piazza se necessario perché gli studenti e la loro istruzione non devono essere abbandonati." conclude.

Lo stato di aggiornamento sulle procedure relative ai cosiddetti “mutui BEI”, i mutui agevolati per la messa in sicurezza delle scuole. Il punto sui lavori da eseguire nelle scuole colpite dal sisma. L’evento di tre giorni dedicato alla sicurezza a scuola che si terrà dal 23 al 25 maggio prossimi. Questi i temi principali affrontati nella riunione di oggi dell’Osservatorio nazionale per l’edilizia scolastica, presieduto dal Sottosegretario Vito De Filippo.

Il 23, 24, 25 maggio prossimi il Miur dedicherà un evento alla sicurezza delle scuole e agli ambienti di apprendimento innovativi. L’evento sarà organizzato in collaborazione con l’Ocse. L’iniziativa, già programmata per lo scorso settembre, era stata differita a causa del sisma che ha colpito il centro Italia. Alla diffusione della cultura della sicurezza nelle scuole e tra il personale scolastico saranno dedicati anche seminari dell’Inail per dirigenti scolastici e, nelle regioni colpite dal terremoto, incontri per studenti e docenti, organizzati dall’Ingv.

Commenti