Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RITA BOTTO E LA BANDA DI AVOLA AL TEATRO MANDANICI, SABATO 4 MARZO

Barcellona Pozzo di Gotto (Me), 25/02/2017 - Con questo concerto hanno vinto il più importante concorso di settore, il Premio Nazionale città di Loano (2014) per la musica tradizionale italiana, assegnato da una giuria composta da oltre sessanta giornalisti specialisti. Sulle corde della grande Rosa Balistreri, con arrangiamenti firmati dal direttore della Banda di Avola Sebastiano Bell’Arte, facendo “perno” sulla “straordinaria duttilità e sensibilità della voce di Rita Botto, “Terra ca nun senti” è l’appuntamento di sabato 4 marzo 2017 alle ore 21 al Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto. “Un concerto di rara bellezza e raffinatezza”, lo definisce il direttore artistico del Teatro Mandanici, Sergio Maifredi. “Un omaggio alla tradizione che ne rispetta complessità e racconto”, aggiunge il sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto Roberto Materia.

Commenti