Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCIENZA ED ETICA DELLA RICERCA: INCONTRO CON ELENA CATTANEO AL SENATO

Incontro con la Senatrice a vita Elena Cattaneo su scienza ed etica della ricerca, domani mercoledì 1 marzo al Senato, nell’ambito del Progetto “Articolo 9 della Costituzione”. In apertura il saluto del presidente Pietro Grasso.

Roma, 28/02/2017 - Domani 1 marzo, alle ore 11, presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (via della Dogana Vecchia, 29), la Senatrice a vita Elena Cattaneo sarà protagonista di uno degli incontri della quinta edizione del Progetto Articolo 9 della Costituzione, “Cittadini partecipi della ricerca scientifica e tecnica”, promosso da Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Fondazione Benetton Studi Ricerche e Mibact, e rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L'incontro sarà aperto dal Presidente del Senato, Pietro Grasso, che porterà il saluto a tutti i partecipanti.
La lezione della Professoressa Elena Cattaneo sarà l'occasione per approfondire, attraverso il dialogo con docenti e studenti, il tema cruciale del rapporto tra scienza e etica; si racconterà inoltre il viaggio affascinante e impegnativo di ogni ricercatore verso le nuove frontiere della conoscenza e si affronterà anche la questione della corretta divulgazione scientifica contro il proliferare delle “bufale” in ambito scientifico.

Elena Cattaneo è Professore Ordinario all’Università degli Studi di Milano, cofondatore e direttore del centro di ricerche sulle cellule staminali UniStem; dirige inoltre il Laboratorio di Biologia delle Cellule Staminali e Farmacologia delle Malattie Neurodegenerative del Dipartimento di Bioscienze, dove da oltre vent’anni si studia la Corea di Huntington, una malattia neurodegenerativa, con l’obiettivo di contribuire alla comprensione dei meccanismi patogenici e allo sviluppo di strategie farmacologiche, geniche e cellulari in grado di interferire con la malattia. Dal 2013 è Senatore a vita della Repubblica italiana, nominata dall'allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano; nel 2016 ha pubblicato il libro Ogni giorno. Tra scienza e politica, nel quale descrive la sua vita di scienziata impegnata anche nella vita civile.
Per partecipare è obbligatoria la registrazione. Informazioni sul sito: www.articolo9costituzione.it.


Commenti