Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCUOLE DI ECCELLENZA ESTIVE: UN ATENEO CAPACE DI VALORIZZARE I PROPRI STUDENTI VALORIZZA LE SUE MENTI

L’Associazione universitaria "Atreju – La compagnia degli Studenti" esprime la propria soddisfazione per il bando ieri pubblicato relativamente alle scuole di eccellenza estive

Messina, 21/02/2017 - Praticamente un anno fa, 19 febbraio 2016, veniva presentata richiesta in Senato Accademico da Francesco Torre, rappresentante della nostra Associazione per la creazione di una Scuola Superiore di Merito presso la nostra Università. Scopo dell’iniziativa era di migliorare la formazione degli studenti creando così un patrimonio umano di altissimo livello. Il nostro Ateneo sarebbe stato, così, maggiormente attrattivo sia nei confronti delle Province Siciliane che verso la Regione Calabria (dove non sono presenti Scuole Superiori) potendo offrire percorsi innovativi, al passo con i tempi e di respiro internazionale.
Successivamente veniva istituito un tavolo tecnico tra Amministrazione e studenti per valutare la fattibilità di tale Scuola, concludendosi lo stesso nel senso di realizzare scuole di eccellenza tanto invernali quanto estive per continuare a perseguire il fine dell’internazionalizzazione e del miglioramento della formazione dei nostri studenti.

Siamo assolutamente entusiasti e soddisfatti per la disponibilità mostrata dall’Amministrazione nell’accogliere ancora una volta le nostre istanze, in particolare prevedendo la totale gratuità di tali percorsi di studio a un limitato numero di studenti dell’Università di Messina che siano eccellenti nella motivazione per lo studio e nei risultati conseguiti.
Studenti finalmente al centro dell’Università con la rivoluzionaria possibilità di scegliere direttamente i progetti che verranno proposti: lo studente sarà assoluto protagonista! Ulteriore aspetto da porre in risalto è l’utilizzo di Villa Pace, patrimonio della nostra Università che deve diventare il fiore all’occhiello della stessa.

La valorizzazione degli spazi a favore degli studenti costituisce uno dei capisaldi del nostro impegno e della nostra politica: è infatti da anni che lavoriamo affinché la qualità della vita universitaria migliori, attestandosi al livello dei più blasonati istituti d'Italia, ed è fuor di dubbio che atti come quello di cui stiamo discutendo si muovano in questa direzione.
Oggi vogliamo esprimere la nostra soddisfazione, poiché riteniamo che un Ateneo in grado di valorizzare le proprie strutture e le proprie eccellenze sia un Ateneo capace di valorizzare i propri studenti, la sua linfa e le sue menti.
___________________
Richiesta inserimento punto o.d.g. Seduta Senato Accademico - Istituzione di una scuola superiore di merito

Con la presente il sottoscritto Francesco Torre, Rappresentante degli studenti in seno al Senato Accademico,
PREMESSO

- che il 24 aprile 2013 è stato emanato il Decreto Ministeriale n. 338 “Accreditamento delle Scuole e dei Collegi Superiori istituiti dalle Università”;
- che ai sensi del predetto Decreto all’ articolo 2, comma 1 è previsto che: “Le Università, nell'ambito della propria autonomia organizzativa e didattica, al fine di valorizzare la qualità della propria offerta didattica e favorire lo sviluppo delle conoscenze scientifiche, il riconoscimento del merito e lo sviluppo di attività di alta formazione, possono istituire al loro interno, anche su base consortile, Scuole e collegi superiori (d'ora in avanti: "Scuole") ai quali sono ammessi, previa selezione basata su distintivi criteri di merito, gli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale e dottorato dell'Università medesima.”;
- che ho personalmente visitato la Scuola Superiore di Catania, istituita nel 1998, e ho potuto constatare direttamente come la stessa sia un punto di riferimento per tutte le Province Siciliane, compresa quella di Messina;

CONSIDERATO

- che mediante l’istituzione di una Scuola Superiore di Merito sarebbe possibile migliorare la formazione degli studenti creando un patrimonio umano di altissimo livello, in quanto gli stessi sarebbero incentivati, sin dall'inizio del loro percorso, ad impegnarsi per conseguire i massimi risultati, a differenze delle semplici borse di studio dove il meccanismo della premialità avviene ex post, senza uno stimolo iniziale e costante;
- che l'Ateneo sarebbe, così, maggiormente attrattivo sia nei confronti delle Province Siciliane che verso la Regione Calabria (dove non sono presenti Scuole Superiori) potendo offrire percorsi innovativi, al passo con i tempi e di respiro internazionale, con la concreta possibilità di ritornare ad essere il punto di riferimento per tutta l'area del Mediterraneo;

CHIEDE

- che sia inserito un punto all'ordine del giorno della prossima seduta di Senato Accademico, per discutere sull'opportunità di dare mandato al Magnifico Rettore di costituire un apposito Tavolo Tecnico tra Amministrazione e Rappresentanti degli Studenti che si occupi di valutare la possibilità di istituire una Scuola Superiore di Merito presso l’Università degli Studi di Messina.

In attesa di riscontro, Si porgono
Distinti saluti
Messina, lì 19 Febbraio 2016

Commenti