Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“TERRA CA NUN SENTI” AL “MANDANICI” DI BARCELLONA P.G. CON RITA BOTTO E LA BANDA DI AVOLA 

“Terra ca nun senti” al Teatro “Mandanici” di Barcellona Pozzo di Gotto, sabato 4 marzo alle ore 21 Rita Botto e la Banda di Avola
Barcellona Pozzo di Gotto, 27/02/2017 - Rita Botto è l’esponente della canzone siciliana nel mondo ma è anche una cantante che viene dal jazz, capace di contaminare e innovare. La Banda di Avola, diretta da Sebastiano Dell'Arte, nel 2011 per  la ricorrenza del 150° dell’Unità d’Italia si è esibita a Milano in Piazza della Scala all’interno della manifestazione “Suoni delle Regioni d’Italia" in rappresentanza della Regione Sicilia. "Terra ca nun senti", che nel 2014 ha vinto il prestigioso Premio nazionale Città di Loano per la musica tradizionale, rappresenta  l’incontro tra due grandi tradizioni e delle loro sonorità: il canto tradizionale e la musica per banda.

Commenti