Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TERME: AGGIORNATE LE TARIFFE DELLE PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TERMALE

02/02/2017 - Raggiunto l’accordo tra la Conferenza delle Regioni e Federterme per l’erogazione delle prestazioni termali relativo al triennio 2016-2018. L’accordo è stato sottoscritto, oltre che dal presidente Stefano Bonaccini, dal coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni, Antonio Saitta (Assessore Regione Piemonte) e dal Presidente di Federterme, Costanzo Jannotti Pecci.
Con l’accordo vengono aggiornate le tariffe massime delle prestazioni di assistenza termale vigenti al 31 dicembre 2015 e nei limiti delle risorse rese disponibili dalla legge di stabilità 2016 (articolo 1 comma 566) per un importo complessivo pari a 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2016, 2017 e 2018.

Le tariffe massime per la rimunerazione delle prestazioni termali erogate con oneri a carico del servizio nazionale, sono incrementate in modo uniforme e fisso del 3% per tutte le prestazioni previste dall’accordo stesso.
Le patologie per le quali è previsto l’accesso alla cura presso gli stabilimenti termali con gli oneri a carico del servizio sanitario nazionale sono quelle previste dal relativo decreto ministeriale (D.M. 22 marzo 2001).
Le prestazioni termali a carico del servizio sanitario nazionale sono quelle già previste dal precedente accordo nazionale.
L’accordo prevede che lo 0,40 per cento del fatturato lordo derivante dalle prestazioni erogate a carico del Ssn delle aziende termali accreditate che scelgono di sostenere la Fondazione per la ricerca scientifica termale sia destinato al finanziamento della stessa fondazione.

Centri termali in SICILIA

Terme di Acireale (CT)
Terme di Montevago (AG)
Terme di Alì Granata (ME)
Terme di Sciacca (AG)
Terme di Alì Marino (ME)
Terme di Sclafani (PA)
Terme di Calatafimi Gorga (TP)
Terme di Vigliatore (ME)
Terme di Segesta (TP)
Terme di Termini Imerese (PA)

Commenti