Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BROLO, DISSESTO AL COMUNE. D'UVA: "SITUAZIONE GRAVISSIMA, INTERVENGA IL MINISTRO"

Comunicato stampa relativo ad un'interrogazione presentata dal PortaVoce del MoVimento 5 Stelle, Francesco D'Uva, e cofirmata dal collega Alessio Villarosa sulla disastrosa situazione al Comune di Brolo, nel messinese.

Messina, 27 marzo 2017 - “La situazione che si è creata all’interno del Comune di Brolo, dopo il dissesto finanziario, è gravissima. Il Consiglio Comunale, in palese violazione della legge, non ha ancora approvato i bilanci consuntivi e preventivi degli anni 2014 e 2015, portando avanti una gestione amministrativa e contabile completamente inadeguata”.
Duro affondo del PortaVoce del MoVimento 5 Stelle, Francesco D’Uva, che stamani ha presentato un’interrogazione cofirmata dal collega Alessio Villarosa sulla situazione del Comune di Brolo, nel messinese.

“Noi chiediamo che il Ministro valuti adesso l’intera questione, anche in vista di un possibile scioglimento del Consiglio Comunale - ha continuato D’Uva – considerando che già l’allora Ministro dell’Interno Alfano avrebbe dovuto prendere provvedimenti. E invece nulla è stato fatto”.

Dopo la delibera del dissesto finanziario, nel 2015, il Presidente della Repubblica aveva nominato un Organo Straordinario di Liquidazione. Il Consiglio Comunale, entro 3 mesi, avrebbe dovuto approvare un’ipotesi di bilancio di previsione per il riequilibrio che non è stato approvato. Neanche il sollecito dell’Assessorato Regionale Autonomie Locali era valso a molto considerando che, alla fine, l’unico bilancio approvato, con ritardo, è risultato essere solo quello del 2013.

“Sono passati due anni dalla nomina dell’Organo Straordinario di Liquidazione – ha concluso D’Uva – e ancora mancano i bilanci del 2014 e del 2015. Peraltro la situazione continua ad aggravarsi e il Comune di Brolo rischia di cadere nel baratro. Proprio per questa settimana, infatti, è stato indetto un nuovo Consiglio Comunale per deliberare un dissesto bis. Chiediamo che il Ministro intervenga con assoluta urgenza, poiché i cittadini non possono più aspettare”.

Commenti