Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CONDOMINIO: 31 MARZO GIORNO CALDO PER I CONDOMINII

Entro una settimana comunicazione ecobonus “incapienti” 2016 e consegna CU Venerdì prossimo, 31 marzo, sarà un giorno caldo per i condominii: entro quella data, infatti, gli amministratori dovranno presentare all’Agenzia delle entrate la comunicazione relativa all’ecobonus 2016 e consegnare a dipendenti, professionisti e fornitori la certificazione unica relativa alle somme corrisposte nel 2016 (CU).

Messina, 26/03/2017 – Lo segnala Confedilizia, evidenziando che quest’anno, per la prima volta, i condominii sono chiamati a trasmettere in via telematica, in caso di cessione di credito ai fornitori da parte di condòmini “incapienti” in quanto ricadenti nella no tax area (ai sensi della legge di stabilità del 2016), una comunicazione contenente: il totale della spesa sostenuta nel 2016 per i lavori di riqualificazione energetica su parti comuni; l’elenco dei bonifici effettuati per il pagamento delle spese; il codice fiscale dei condòmini che hanno ceduto il credito; l’importo del credito ceduto da ciascuno; il codice fiscale dei fornitori cessionari del credito; l’importo del credito ceduto a ciascuno di essi. Il condominio, poi, deve informare i fornitori dell’avvenuto invio della comunicazione all’Agenzia delle entrate. Il mancato invio della comunicazione – prevista dal provvedimento attuativo del 22.3.’16 – rende inefficace la cessione del credito. Sempre entro il 31 (in quanto la scadenza tradizionale del 28 febbraio, da quest’anno, è stata fatta slittare a fine marzo) è l’ultimo giorno per la consegna – da parte del condominio – a dipendenti, professionisti (compreso l’amministratore) e fornitori, della certificazione unica riepilogativa delle somme e dei valori corrisposti nel 2016 e delle ritenute fiscali e contributive effettuate.

Commenti