Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

DESIGN E CIBO: INSERITA LA CULTIVAR DI OLIVA VADDARICA DI MIRTO

Presentato a Palermo, nella Facoltà di Architettura, il Laboratorio “Design e cibo per l’identità di un Territorio”, inserita la Cultivar di Oliva Vaddarica di Mirto
26/03/2017 - E’ stato presentato ieri a Palermo nella Facoltà di Architettura dell’Università di Palermo il Laboratorio di Design Industriale, coordinato dalla Docente Anna Catania, dal tema “Design e Cibo per l’identità di un Territorio”. Un laboratorio in cui obiettivo è quello di valorizzare, con soluzioni di prodotto e di packaging innovativo alcuni prodotti siciliani, quali l’olio extravergine d’oliva, la cultivar Vaddarica di Mirto e il ficodindia di Roccapalumba. A questi prodotti di eccellenza verranno applicati strategie di design sostenibile per esaltarne le caratteristiche territoriali.

Alla presentazione, avvenuta durante la lezione in aula agli studenti, hanno partecipato i rappresentanti dei partners che hanno aderito al progetto ed in particolare il Comune di Mirto, con il Sindaco Maurizio Zingales, l’Istituto Regionale Vino e Olio di Sicilia, con Dario Di Bernardi, l’Azienda Agricola Centonze, con il titolare Antonino Centonze e la Salerno Packaging, con il titolare Antonino Salerno, vice presidente di Confindustria Sicilia. Presenti anche Emanuele Giglia, della segreteria dell’Assessore Regionale dell’Agricoltura, Antonello Cracolici che segue con interesse il progetto ed i titolari di alcune aziende agricole di Mirto quali la Nebros di Luisa Piraino e l’Azienda Cupane che insieme alle aziende agricole Pirrotti e Paparoni e alla ditta Rogalegno saranno coinvolte nel progetto di tutela e valorizzazione della Vaddarica, inserita nel contesto del Bio-Distretto dei Nebrodi.

Al progetto collaboreranno inoltre il Polo Produttivo del Ficodindia di Roccapalumba, la ditta Scia Packaging di Aci S. Antonio, la Joeplast di Casteltermini, i Consorzi di riciclo Comico e Ricrea, Slow Food per la Biodiversità Onlus BRA di Cuneo e la Casa Giuffrè Food Culture di Trapani che vedrà coinvolto il Maestro Peppe Giuffrè nell’esaltare le caratteristiche gastronomiche dei prodotti che verranno studiati. Per il sindaco di Mirto Maurizio Zingales, accompagnato dal vice Sindaco Luigi Ialuna e dal giovane presidente del Consiglio Andrea Raffiti “si tratta di un momento importante a sostegno di un prodotto di nicchia, quale l’oliva Vaddarica inserita nell’IGP Sicilia e nella De.Co, comunemente chiamata in passato “Scarsitta di Mirto in tinello” che grazie a questo progetto sarà possibile da un lato tutelare evitandone l’estinzione, ma soprattutto potrà essere valorizzato come oliva da tavola, prodotto molto richiesto soprattutto nella ristorazione”.


Commenti