Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“FESTIVAL LE VIE DEI TESORI”, IL 10 MARZO A MESSINA LA PRESENTAZIONE

“FESTIVAL LE VIE DEI TESORI”, giorno 10 marzo c.a. alle ore 10.00 nei locali dell'ex Cappella Buon Pastore della Soprintendenza ai Beni Culturali di Messina la presentazione. Messina – Festival Le vie dei tesori – MESSINA-SIRACUSA-PALERMO. Settembre-Ottobre 2017

Messina, 08/3/2017 - L'Assessore regionale dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana prof.re Carlo Vermiglio invita la S.V. al piano illustrativo del progetto “FESTIVAL LE VIE DEI TESORI” che si terrà giorno 10 marzo c.a. alle ore 10.00 nei locali dell'ex Cappella Buon Pastore della Soprintendenza ai Beni Culturali di Messina. Il Festival, divenuto oggi uno degli eventi culturali più importanti per la promozione e valorizzazione del patrimonio culturale in Sicilia, vuole diventare occasione di sviluppo, fruizione consapevole e partecipazione, mettendo in rete le città di Palermo, Messina e Siracusa, e offrire nuove prospettive e spunti di dialogo, per riappropriarsi dei propri luoghi e scoprire delle risorse che possano aumentare fortemente l'offerta turistica.

Inoltre ha coinvolto, nelle precedenti manifestazioni, numerosi studenti universitari, dottorandi e
studenti degli istituti scolastici secondari superiori e i licei, proprio per il suo carattere poliedrico di attrattore culturale e divulgativo. Per questo e molto altro, il Festival dà la possibilità di godere dei luoghi più suggestivi delle nostre città e assaporare le bellezze del nostro patrimonio. ll valore del progetto è quello di riuscire a generare cultura con modelli innovativi di ampliamento e di crescita sociale ed economica per il bene comune della collettività.

Commenti