Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"POSTO OCCUPATO", L'ITIS "E. TORRICELLI" SEMPRE ATTENTO AI DIRITTI NEGATI

L'ITIS "E. Torricelli" si dimostra un Istituto sempre attento alle rivendicazioni dei diritti negati.
08/03/2017 - Oggi, Otto Marzo, l'ITIS ha organizzato un convegno aperto a tutte le studentesse dell'Istituto, dal titolo: "Donne, il valore dell'uguaglianza". Il problema della presa di coscienza del genere femminile fa parte dell' educazione permanente, proprio per questo motivo, nei mesi passati, ha ospitato l'ultima tappa regionale del progetto "POSTO OCCUPATO", per parlare di violenza fisica e psicologica e di tutte quelle altre donne, che purtroppo non sono più fra i vivi. Ad organizzare e coordinare il convegno sono state le professoresse: Mariangela Gallo e Dominga Rando, che hanno voluto imprimere all'evento un carattere altamente culturale e di approfondimento delle tematiche di presa di coscienza delle donne.

La manifestazione di oggi ha visto come protagoniste donne del nostro territorio affermate nel campo politico e professionale, che si sono raccontate e confrontate con le studentesse dell'ITIS. Sono intervenute l'avvocata Melina Recupero, Assessora del Comune di Sant'Agata, la dottoressa Rosalia Di Giorgio, imprenditrice e la dott.ssa Rosalia Caranna, direttore del Distretto sanitario di Sant'Agata - ASP Messina e la professoressa Melina Bevacqua, ex docente dell'ITIS "Torricelli".

Ad Aprire i lavori è stata la dirigente, dott.ssa Venera Maria Simeoni, che ha parlato della sua esperienza di donna, madre e lavoratrice. E' stato grande l'entusiasmo delle allieve, che hanno proposto tematiche e avanzato domande sulle questioni di attualità del ruolo della donna nella società e su come far fronte al triste primato delle violenze di genere.






Commenti