Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SICILIA, NOMINE. CROCETTA:”DIBATTITO ECCESSIVO, C’È ANCHE LA POSSIBILITÀ DI NON FARE ALCUNA NOMINA”

È corsa alle poltrone di maggiore rilievo in giunta regionale all’Ars, prima del “semestre bianco” che precede le elezioni regionali in Sicilia. Il presidente Rosario Crocetta rinvia a mercoledì 22 marzo ma rivendica quanto fatto e quanto nelle intenzioni: dalla nomina di Antonio Ingroia a quella di Antonio Fiumefreddo a Riscossione Sicilia; di Sami Ben Abdelali.

Palermo, 21 mar. 2017 - “Da circa una settimana, la questione delle nomine sta assumendo sulla stampa una rilevanza eccessiva. Voglio precisare che nè io, nè il mio governo ci strapperemo le vesti per quelle nomine. La legge attribuisce all'esecutivo le nomine negli enti e direttamente al presidente della Regione quelle delle Partecipate. Tutto qui. Non c'è alcuno scontro. Per quel che mi riguarda è una normale discussione, che include anche la possibilità di non fare alcuna nomina, anche perché qualcuno c'è già in quegli enti”. Lo dice in una nota il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta.
Antonio Fiumefreddo a Riscossione Sicilia, Gaetano Montalbano alla Seus, Antonio Ingroia a Sicilia Digitale (ex Sicilia e-Servizi). Sarebbe il cerchio magico di Crocetta attorno al suo movimento #Ripartesicilia. 
Il senatore Giuseppe Lumia, dal canto suo conferma Francesco Calanna all’Esa, e l’assessora Mariella Lo Bello indicerebbe Maria Grazia Brandara alla presidenza dell’Irsap.

Commenti