Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“GLI ARISTOJAZZ” AL TEATRO ZAPPALÀ PALERMO

La Compagnia dei Balocchi di Sasà Neri nel musical liberamente ispirato a “Gli Aristogatti”.
Palermo, 26 aprile 2017 – Sabato 29 e domenica 30 aprile alle ore 17 al Teatro Zappalà di Palermo per la produzione dell’associazione culturale Parsifal sarà in scena la Compagnia dei Balocchi di Sasà Neri nel musical “Gli Aristojazz”, liberamente ispirato a “Gli Aristogatti”. La band è composta da Giulio Decembrini (pianoforte), Roberto Randazzo (chitarra), Riccardo Ingegneri (basso) e Andrea Trovato (batteria), Jeff Anderson (clarinetto). Voci soliste sono Bernadette Malaponti (Duchessa), Jeff Anderson (Romeo), Michele Espro (Scat Cat), Gabriele Casablanca (Edgard), Margherita Frisone (Groviera), Luciano Accordi e Mario Sturniolo (Napoleone e Lafayette), Alessandra Borgosano e Nancy Catalano (Adelina e Guendalina Bla Bla), Marica Calogero e Chiara Caravella, (le cantanti dello Chat Noir).

Con loro sul palco Alice Ingegneri, Gianpiero Santoro e Marea Mammano (Matisse, Bizet e Minou), Francesco Gerbino (zio Reginald), Riccardo Ingegneri e Cristina Dainotti (George e Adelaide), Miriam Nicolosi, Gaia Scorza, Davide Caputo e Simone Siclari (la ghenga di Scat Cat), Sara Leonardi e Valeria Saja (ballerine di Oltredanza).

Dietro le quinte, Sasà Neri alla regia, Agnese Carrubba alla direzione musicale, Claudia Bertuccelli alle coreografie, Mimma Matina, Titti Galasso e Giulia Alesci ai costumi, Carlo Gargano e Michele Cardella, tecnici suono e luci del Teatro Franco Zappalà, e Giusy Ruggeri, amministratore della Compagnia dei Balocchi.

Commenti