Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

I QUADERNI DI KARTA, UN EVENTO ESCLUSIVO CHIUDE IL MAGGIO DEI LIBRI

I Quaderni di Karta, inedita lettura dell’arte siciliana. Un evento esclusivo chiude Il Maggio dei Libri: in mostra Casembrot, Minniti, van Somer, D’Anna e altri
MESSINA, 30 maggio 2015 - Un appuntamento con l’arte chiude a Messina “Il Maggio dei Libri”, la campagna nazionale di promozione della lettura che ha riunito più di 3700 iniziative in tutto il Paese. Martedì 30 maggio alle 18.30, in via Placida 77–79, Magika - realtà attiva nel settore dell’editoria, della fotografia e del turismo culturale, guidata da Katia Giannetto e Alessandro Mancuso - presenta la nuova rivista d’arte I Quaderni di Karta.

Sarà una serata speciale perché saranno esposti per la prima volta, e soltanto per la durata dell’evento, alcuni preziosi dipinti provenienti da collezioni private e trattati sulle pagine della rivista, tra cui “La veduta di un porto con vascello”, uno dei rarissimi dipinti firmati dal pittore olandese Abraham Casembrot (il Polo Museale Interdisciplinare di Messina conserva un’altra sua opera, la “Veduta di Messina”); il “Cristo portacroce”, tela di Mario Minniti, contemporaneo e amico di Caravaggio; “San Girolamo in meditazione”, di Hendrick van Somer; e “Il Trionfo delle Anime Purganti” di Vito D’Anna.

All’evento sarà presente il curatore Gioacchino Barbera, già direttore del Museo Regionale di Messina e della Galleria Regionale della Sicilia di Palazzo Abatellis, assieme agli autori dei testi pubblicati su questo numero della rivista. Tra gli ospiti, anche Francesco Paolo Campione, docente di Museologia e Storia dell’arte dell’Università di Messina.
Con la presentazione de I Quaderni di Karta e con la mostra d’eccezione ospitata nella sua galleria, Magika sposa il tema “Prendersi cura di…”, scelto dall’Assessorato al Comune di Messina per le iniziative de “Il Maggio dei Libri”: sarà un’occasione per sottolineare, presso un pubblico di addetti ai lavori o di appassionati, il grande valore storico, artistico e antropologico di alcune opere realizzate da artisti siciliani o comunque legate alla Sicilia.

I Quaderni di Karta vuole diventare un punto di riferimento nel campo della divulgazione artistica, aprendosi al contributo di autori e studiosi interessati a pubblicare le loro ricerche; grande è l’attenzione riposta fin da ora al valore scientifico dei testi, unito ad una veste grafica che rende la rivista un prodotto editoriale vivace e di piacevole lettura.
Oltre ad un saggio del curatore Gioacchino Barbera, questo numero de I Quaderni di Karta ospita anche quelli di Virginia Buda, Licia Buttà, Francesca Campagna Cicala, Sebastiano Di Bella, Salvatore Machì, Alessandra Migliorato, Lisa Sciortino, Donatella Spagnolo, Sergio Todesco, Maria Viveros.

Commenti