Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

ISABEL ALLENDE A CATANIA PER L’ANTEPRIMA DI TAOBUK 2017

Domani, sabato 3 giugno 2017, ore 18.30, Teatro Greco Romano di Catania. Ingresso libero. Isabel Allende leggerà un inedito racconto autobiografico e riceverà il Premio Sicilia dall’Assessore regionale Anthony Barbagallo. L’evento, in esclusiva per l’Italia, è l’anteprima di Taobuk 2017, il festival diretto da Antonella Ferrara. La scrittrice sarà intervistata dalla giornalista Alessandra Coppola, letture dell'attrice Donatella Finocchiaro, interventi musicali del Bellini String Quartet

CATANIA, 02/06/2017 – La casa degli spiriti, Ritratto in seppia, La figlia della fortuna, sono solo alcuni dei romanzi di Isabel Allende che hanno conquistato milioni di lettori in tutto il mondo. La grande scrittrice cilena è amatissima anche in Sicilia, dove cresce l’attesa per la manifestazione che domani, sabato 3 giugno, alle ore 18,30, la vedrà protagonista al Teatro Antico di Catania. Ed è sul millenario palcoscenico di età greco romana che Isabel Allende riceverà il Premio Sicilia, istituito e promosso da Anthony Barbagallo, Assessore regionale al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana. Si tratta di un evento in esclusiva per l’Italia, ideato e organizzato da Taobuk-Taormina Book Festival, fondato e diretto da Antonella Ferrara e accreditato tra le più importanti kermesse letterarie in ambito non solo nazionale. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana retto dall'assessore Carlo Vermiglio, il Polo regionale di Catania per i siti culturali diretto da Maria Costanza Lentini, il Teatro Massimo Bellini guidato dal sovrintendente Roberto Grossi.

Isabel Allende dialogherà con la giornalista Alessandra Coppola, firma del Corriere della Sera. Le letture saranno affidate all'attrice catanese Donatella Finocchiaro, pluripremiata per le sue intense interpretazioni teatrali e cinematografiche. Le musiche dal vivo saranno eseguite dal Bellini String Quartet, affermato ensemble che prende il nome dal grande compositore catanese, come il teatro di cui fanno parte i virtuosi che lo compongono; si tratta infatti di elementi di spicco dell'Orchestra del Teatro Massimo Bellini. La formazione è composta da Vito Imperato, primo violino di spalla dell'Orchestra, Alessio Nicosia, violino, Luigi De Giorgi, viola, Vadim Pavlov, primo violoncello. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Le finalità e le prospettive del “Premio Sicilia” s’inseriscono nell’innovativo rilancio del turismo culturale, fortemente voluto dall’Assessore Regionale al Turismo Anthony Barbagallo. «Un’azione all’interno della quale la letteratura ha avuto un ruolo di rilievo – sottolinea l’Assessore Barbagallo – con l’individuazione di percorsi turistico-letterari e la promozione di un festival internazionale qual è Taobuk. Dopo il conferimento a Luis Sepúlveda nel 2016, con la presenza di Isabel Allende il “Premio Sicilia” si conferma ai massimi livelli, assegnato per due anni di seguito ad autori di fama mondiale, che non a caso sono entrambi paladini di diritti civili. Così nel venticinquesimo anniversario del vile attentato a Giovanni Falcone, premiamo una straordinaria narratrice e attivista che nei suoi libri condanna le dittature e la violenza, esaltando attraverso le sue eroine i principi fondamentali di libertà e democrazia, che entrano prepotentemente nell’opera d’arte letteraria».

Momento cruciale dell’evento sarà lo speach dall’impronta fortemente autobiografica che Isabel Allende terrà davanti al pubblico. Una riflessione, quasi un racconto, intitolato “Madri e figlie. Il coraggio delle donne attraverso le generazioni”, un’ampia riflessione sui risvolti universali, culturali e civili, ma soprattutto umani, che assume il rapporto di ascendenza e discendenza in linea femminile, inteso in senso non solo genetico.

L'incontro con la Allende rappresenta l'anteprima della settima edizione di Taobuk, che si svolgerà a Taormina dal 24 al 28 giugno e incentrato quest’anno sul tema "Padri e figli". Come sottolinea Antonella Ferrara, presidente di Taobuk: «La trasmissione di valori e saperi, ma anche di pregiudizi e intolleranze, sarà l’ampio contenitore dentro cui ripercorrere per exempla le progressive sintesi delle eredità morali e storiche che il genere umano si porta dietro, in quanto individuo e in quanto comunità. In questa anteprima di Taobuk, anticipiamo una declinazione del tema tutta al femminile, svolta da una grande scrittrice come Isabel Allende, che abbiamo il piacere di ospitare come tappa esclusiva in Italia. Continuiamo così la tradizione del festival di portare in Sicilia le voci degli scrittori più autorevoli del nostro tempo, da Luis Sepúlveda a David Grossman a Orhan Pamuk».

Commenti