Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MATURITÀ, DA SENECA ALLA RUOTA QUADRATA: LE TRACCE DELLA SECONDA PROVA

Roma, 22 giugno 2017 - Al Liceo classico è Seneca l’autore scelto per la versione di Latino, con un brano sul valore della filosofia in cui il filosofo, rivolgendosi all’allievo Lucilio, lo invita a non perdere mai la passione per l’impegno nella riflessione critica e consapevole. Due i problemi assegnati allo Scientifico per il compito di Matematica. “Si può pedalare agevolmente su una bicicletta a ruote quadrate?”, è la domanda da cui parte il primo problema, che prende spunto da un caso pratico: la bici esposta al MoMath-Museum of Mathematics di New York. Per il secondo problema è previsto lo studio di una funzione. Il questionario, composto da 10 domande, è articolato su più livelli di difficoltà.

Il concetto di cultura nella società di massa e le sue implicazioni pedagogiche sono lo spunto da cui parte la traccia del Liceo delle scienze umane, indirizzo tradizionale. Mentre per l’indirizzo Economico Sociale il tema proposto è la disoccupazione, con un invito a studentesse e studenti a riflettere, fra l’altro, sul ruolo che la Costituzione assegna allo Stato “per limitare i danni derivanti da eventi recessivi accompagnati da crescita della disoccupazione”. Al Liceo linguistico, per la prova di Inglese, il tema di attualità verte sul rapporto fra povertà e istruzione. Il tema di Economia Aziendale (indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing) parte dall’analisi dello stralcio di un report aziendale per redigere il budget degli investimenti, lo stato patrimoniale e il conto economico. Il tema di Topografia (indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio) specifica che per la soluzione dei quesiti proposti nella seconda parte è possibile avvalersi delle “conoscenze e competenze maturate attraverso le esperienze, qualora effettuate, di alternanza scuola-lavoro, stage e formazione in azienda”.

Sono queste alcune delle tracce proposte per la seconda prova della Maturità. Stamattina alle 8.30 le scuole hanno ricevuto la chiave per aprire il plico digitale del secondo scritto. Le prove sono da ora disponibili a questo indirizzo: http://www.istruzione.it/esame_di_stato/201617/default_anno.htm

“Le tracce - spiega la Ministra Valeria Fedeli - avevano anche oggi un carattere di attualità, in molti casi partivano da spunti pratici vicini alla quotidianità delle ragazze e dei ragazzi. La riflessione sulla filosofia proposta dalla versione di Latino è un bel riferimento alla missione della scuola che è quella di formare cittadine e cittadini consapevoli, di aiutare studentesse e studenti a sviluppare il pensiero critico”.

La terza prova, assegnata da ciascuna commissione d’esame, è in calendario lunedì 26 giugno, con slittamento al 27 nelle scuole sede di seggio in caso di ballottaggi.











Commenti