Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RIFIUTI SICILIA: DISCARIRE (RI)APERTE, POLEMICHE PURE

Palermo 1 giugno 2017 - Da domani le discariche saranno aperte. Lo comunicano il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta e l’assessore all’Energia Vania Contrafatto. In data odierna, è stata emessa dal presidente della Regione una nuova ordinanza sulla base dell’intesa raggiunta tra Regione e ministero dell’Ambiente, siglata nel pomeriggio dal ministro Galletti.

MARIELLA MAGGIO: ‘GOVERNO FACCIA RISPETTARE LEGGE VIGENTE, NELL’ATTESA DELLA NUOVA”. PRESIDENTE COMMISSIONE AMBIENTE: ‘VA AUMENTATA RACCOLTA DIFFERENZIATA, BASTA PROROGHE. O EMERGENZA”’

Palermo – “Il governo Crocetta non cerchi alibi. In commissione Ambiente abbiamo approvato la nuova legge sulla gestione dei rifiuti. In attesa che si sblocchi l’iter per l’approdo in aula del testo, il governo faccia applicare la legge vigente e spinga per aumentare il livello di raccolta differenziata in Sicilia. Va benissimo accelerare i processi per realizzare nuovi impianti, ma sia chiaro: devono servire a supportare la differenziata. Lo dice il presidente della commissione Ambiente dell’Ars, Mariella Maggio, a proposito della nuova ordinanza di proroga per la Regione siciliana nella gestione dei rifiuti.
Maggio lancia un avvertimento al governatore Rosario Crocetta e all’assessore all’Energia, Vania Contrafatto: “Non si parli neppure di termovalorizzatori se prima non si interviene in maniera netta per incrementare la raccolta differenziata e costruire l’impiantistica di supporto”. “Facendo un buon lavoro sul ciclo integrato dei rifiuti - sostiene Mariella Maggio – e puntando sull'economia circolare non è necessario realizzare termovalorizzatori che avrebbero una tempistica di rcostruzione che in ogni caso che ci farebbe piombare nell'emergenza.

Dobbiamo al più presto superare le discariche che sempre più si manifestano come  occasioni per arricchimenti illeciti e fonti di nocumento per la salute dei cittadini, come ancora una volta abbiamo potuto verificare ieri in commissione trattando della discarica di Mazzarã Sant'Andrea. Al primo posto vengono la salute dei cittadini e il rispetto dell’ambiente. Purtroppo il governo ha perso troppo tempo per colpe sue e per pastoie burocratiche ma è ovvio che non possiamo più andare avanti di proroga in proroga. Basta. Siamo all'ultimo scorcio di legislatura, il governo impieghi tutte le proprie energie per evitare l’emergenza e dotare la Sicilia di un sistema dei rifiuti civile, sano, compatibile e che consenta ai cittadini di avere servizi efficienti e a costi inferiori rispetto a quelli attuali”.


Commenti