Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CAPITALE MESSINA INCONTRA CROCETTA PER SALVARE L’AUTONOMIA DEL SISTEMA PORTUALE

“Il presidente di CapitaleMessina Pino Falzea incontra Crocetta e gli consegna una lettera per salvare l’autonomia del sistema portuale messinese”

Messina, 24 luglio 2017 - Essendo venuti a conoscenza della presenza di Crocetta oggi a Messina in occasione di un convegno sui Fondi europei, abbiamo pensato bene di approfittarne per chiedergli un incontro. L’argomento è sempre quello dell’autonomia della nostra Autorità Portuale, battaglia, che contro ogni evidenza, CapitaleMessina continua a combattere. Così, il presidente Pino Falzea gli ha consegnato una lettera, che alleghiamo, nella quale si indica una possibile strategia per salvare l’autonomia dei porti messinesi, partendo dal diniego dell’intesa del presidente siciliano alla nomina del presidente della costituenda Autorità portuale calabro-sicula. E su questo punto Crocetta, con noi, è stato chiaro: non ha dato e non intende dare l’intesa al Ministro. E non è un dettaglio da poco, perché la mancata intesa rallenta l’iter dell’accorpamento e costituisce il presupposto per ulteriori iniziative in ambito giuridico, leggi ricorso al Tar nel caso che il Ministro proceda ugualmente alla nomina.

Ma c’è dell’altro: finalmente all’Assemblea Regionale Siciliana si sono accorti del problema dell’Authority messinese. Infatti mercoledì 26 alle 12 in sede di quarta commissione, Ambiente e Territorio, si svolgerà un’audizione “in merito all'accorpamento delle autorità portuali diMessina e Gioia Tauro (RC)”.
Sono stati invitati all’audizione oltre al presidente Crocetta ed all’assessore al ramo Luigi Bosco, il sindaco di Messina Accorinti e di Milazzo Formica, il presidente di Confindustria Messina D’Andrea ed i segretari messinesi di CGIL, CISL e UIL.
Sarà nostra cura inviare loro il nostro documento, sperando che ne condivideranno contenuti e finalità.



Commenti