Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA. GLI INCENDI BLOCCANO LA DISTRIBUZIONE DELL'ACQUA NEI VILLAGGI COLLINARI

Due centraline che alimentano gli impianti di sollevamento sono rimaste danneggiate, impedendo l'approvvigionamento regolare dei serbatoi che servono gli abitati. Domani non sarà possibile assicurare la regolare distribuzione idrica. Ancora impossibile accedere ai luoghi per i tecnici di AMAM

Messina, 9 luglio 2017 – A causa del vasto incendio che, da questa mattina, sta devastando l'area boschiva dei villaggi collinari nord, due centraline dell'Enel che alimentano gli impianti di sollevamento di AMAM sono rimaste danneggiate, impedendo così l'approvvigionamento regolare dei serbatoi che servono gli abitati di San Michele, San Rizzo, Castanea, Pisciotto, le Reginella, tutte le 'Masse'. In questi centri, dunque, domani non sarà possibile assicurare la regolare distribuzione idrica.
Appena si potrà accedere sui luoghi, i tecnici di AMAM provvederanno a verificare l'entità dei danni subiti dagli impianti a stimare i tempi di ripristino della normale distribuzione.
Intanto, AMAM sta assicurando la massima collaborazione ala Protezione Civile per l'approvvigionamento degli automezzi impegnati nelle operazioni di spegnimento dell'incendio e un servizio di autobotti per eventuali situazioni di emergenza che dovessero presentarsi, soprattutto per le strutture sanitarie o di assistenza presenti nelle aree interessate.

Ridotti oggi i tempi di erogazione nelle zone da Giostra a Faro. La siccità anticipata ha diminuito la capacità di approvviggionamento della rete

L'arrivo anticipato delle temperature torride ha inciso pesantemente sulla capacità di tutte le sorgive di alimentare la rete idrica di Messina, ovvero di consentire il completo riempimento dei serbatoi cittadini. Per questo oggi si registrerà la chiusura anticipata alle ore 10.00 della distribuzione nelle zone da Giostra a Villaggio Faro, dove tornerà regolare alle ore 05.00 di domani.
I tecnici della distribuzione di AMAM comunque sono al lavoro per cercare di assicurare al meglio la massima erogazione possibile, in tutte le zone, dell'acqua disponibile. Per questo l'Azienda fa appello a tutti i cittadini di fare dell'acqua un uso responsabile, evitando sprechi o di utilizzarla per il lavaggio di auto e moto, balconi e verande, irrigazone di piante e giardini.












Commenti