Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NASCE ‘SINISTRA SICILIANA’, ART.1- MDP E SINISTRA ITALIANA INSIEME PER LE REGIONALI 5 NOVEMBRE

ART.1- MDP E SINISTRA ITALIANA INSIEME PER REGIONALI 5 NOVEMBRE. NASCE ‘SINISTRA SICILIANA’, DISCONTINUITÀ DA ESPERIENZA GOVERNO CROCETTA

Palermo, 11 luglio 2017 - Art.1-Mdp e Si insieme per "un percorso unitario per la 'Sinistra siciliana' verso le regionali del 5 novembre". A concordarlo sono stati i vertici di Art.1-Mpd e Sinistra italiana nel corso di un incontro che si è tenuto ieri a Enna. Al centro del confronto i siciliani e le siciliane: la drammatica disoccupazione giovanile e la desertificazione produttiva, le migliaia di persone che non hanno più la possibilità di curarsi, la tutela dei beni comuni, la conversione ecologica dell'economia, l'investimento sulla bellezza dei paesaggi e sui beni culturali, la Sicilia terra di accoglienza, di inclusione e di pace.

   "Preso atto della sintonia tra le due forze, fondata sulla condivisione di un impegno programmatico chiaro che porti fuori dal guado l'isola in assoluta discontinuità con l'esperienza del governo Crocetta e di tutti quei pezzi di imprenditoria e di burocrazia che in maniera torbida ne hanno segnato le scelte affaristiche sulla pelle dei siciliani e delle siciliane", le delegazioni di Art.1-Mdp e Sinistra Italiana hanno concordato "un percorso unitario che li veda protagonisti di una sfida che guarda al civismo democratico e alle forze sociali e civiche progressiste e di sinistra che vorranno dare il loro contributo, per dar vita ad un progetto forte, credibile e autorevole di radicale cambiamento".

   Per la realizzazione di questo obiettivo, Art.1-Mdp e Sinistra Italiana nei prossimi giorni incontreranno gli altri soggetti politici "per arricchire e costruire, nella maniera più condivisa e partecipata, un percorso democratico che sia in grado di ridare speranza, futuro e visione alla Sicilia".

Commenti