Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RISCATTO DELLA LAUREA: VORREI MA NON POSSO, SALTA IL TAVOLO TECNICO

#Riscattalaurea, incontrato Coordinamento: sì dialogo e approfondimento, ma ora no tavolo tecnico
Roma, 28 luglio 2017 - Il tema del riscatto della laurea è un tema serio e importante, soprattutto se riferito alle giovani e ai giovani. Proprio per questo, nei giorni scorsi, alcuni rappresentanti del Ministero hanno incontrato il Coordinamento nazionale #Riscattalaurea che chiede il riscatto gratuito della laurea ai fini pensionistici.
Il Ministero, attraverso i suoi rappresentanti, si è dichiarato disponibile all'ascolto, ad approfondire le proposte avanzate e a farlo, nelle prossime settimane, per le parti di propria competenza. Non ha invece annunciato al Coordinamento l'avvio di alcun tavolo tecnico prima della pausa estiva. Tavolo che, peraltro, il Miur non potrebbe attivare da solo, visto che la materia pensionistica non è di competenza diretta del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca.


Commenti