Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

RITA ATRIA: L’OPERA DEI PUPI ANTIMAFIA PER RICORDARLA

Palermo, 24 luglio 2017 – Nel giorno del ricordo di Rita Atria, la giovane testimone di giustizia che si tolse la vita il 26 luglio del 1992, e in occasione del 25° anno dalle stragi del 1992 sarà rappresentato nei locali del Cambio Rotta “Storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino”. Lo spettacolo, ideato da Angelo Sicilia che da anni con la sua Marionettistica Popolare Siciliana ha messo in scena il ciclo dei pupi antimafia, si terrà alle 19 presso il Centro culturale polivalente sorto all’interno di un bene confiscato alla mafia ad Altavilla Milicia (via Consolare snc) e gestito dal Consorzio Ulisse.

La trama narra la vicenda umana e l’impegno antimafia dei due giudici: l’incontro con la mafia, le istituzioni e la complessa vicenda del pool antimafia vengono raccontate con il linguaggio semplice e diretto del teatro dei pupi. La rappresentazione è preceduta, a partire dalle ore 18, dalla cerimonia di apertura della struttura, dai saluti del sindaco, Pino Virga, e dalla presentazione delle prossime attività e progettualità presso il bene a cura del Consorzio Ulisse.

Commenti