Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCUOLA FALCONE ALLO ZEN DI PALERMO: UN UCCELLO CON LA TESTA MOZZATA, ARRIVA IL MINISTRO

Sicilia. Crocetta e Marziano incontrano il ministro Fedeli, nuovi fondi e progetti per potenziare offerta formativa in Sicilia.

Roma, 13 lug. 2017 - Davanti alla scuola Falcone, allo Zen di Palermo, dove nei giorni scorsi alcuni balordi avevano decapitato la statua del giudice ucciso dalla mafia, è stato trovato stamattina un uccello con la testa mozzata. Per gli inquirenti sarebbe un messaggio intimidatorio. Sul posto c'è la polizia. Dopo il danneggiamento del busto la sorella del magistrato aveva chiesto maggiore vigilanza sui luoghi.
Il presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, insieme all'assessore alla Formazione Bruno Marziano e alla dott. Nelli Scilabra, ha incontrato questa mattina il Ministro dell'Istruzione Valeria Fedeli, per discutere del potenziamento dell'offerta formativa e scolastica nelle scuole siciliane.
“Il ministro – dicono il presidente e l'assessore - ha comunicato che, già a partire da settembre prossimo, il Miur ha messo a disposizione delle scuole siciliane 28 milioni di euro per il loro potenziamento, relativi al progetto “scuola al centro”.

Accanto a questo si sta lavorando, con risorse della Regione, a un protocollo di intesa Ministero/Regione che potrebbe essere firmato a settembre, per il potenziamento dell'offerta formativa nelle aree disagiate della regione, con particolare riferimento alle periferie e alle realtà a rischio dispersione scolastica.
“La presidenza della Regione e l'assessorato all'Istruzione, stanno già lavorando sul progetto che verrà inviato al ministero entro luglio. Con tale progetto – conclude il presidente - la Regione intende far fronte alle difficoltà degli studenti di ogni ordine e grado e contribuire all'incremento dell'occupazione dei docenti”.

Commenti