Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“VITA E PAESAGGIO”, VENERDÌ L'INAUGURAZIONE DI “UNICA”, RETROSPETTIVA

Si chiama “UNICA” la mostra retrospettiva delle opere più significative della rassegna “Vita e Paesaggio di Capo d’Orlando” che sarà inaugurata venerdì 4 agosto alle ore 19, presso lo Spazio LOC della Pinacoteca Comunale.

Capo d’Orlando, 02/08/2017 - "UNICA”, patrocinata dall'Assessorato ai Beni Culturali, offre un percorso attraverso gli snodi fondamentali della storica rassegna “Vita e Paesaggio”, dagli esordi alle ultime realizzazioni, seguendo il suo naturale percorso cronologico, dal 1955 al 2017.
Saranno più di 100 gli artisti in mostra, suddivisi nelle due sedi espositive: Il Castello Bastione, che accoglierà le opere figurative testimoni delle tendenze del primo dopoguerra, e lo Spazio LOC, dove saranno esposti i lavori della collezione che vanno dagli anni 70 ad oggi, con personalità che si sono distinte nell'arte contemporanea con un totale rinnovamento del linguaggio e dei materiali artistici.

Obiettivo della mostra, curata da Giacomo Miracola, delegato alla cultura del Comune, è la riconoscibilità del patrimonio artistico e culturale della Collezione “Vita e Paesaggio”, la sua promozione e conseguente valorizzazione dell’identità orlandina pensata nella complessità del suo spazio urbano ed extraurbano. “UNICA” mira a coinvolgere il visitatore in prima persona, portandolo ad esplorare e formulare opinioni, a confrontarsi con le grandi opere degli artisti del passato, ad interagire e relazionarsi con le proposte dei due progetti espositivi.

La mostra, offrirà anche l'occasione per ammirare, dopo tanto tempo, diverse opere perfettamente restaurate, grazie ai patti d'intesa con la fondazione Horcinus Orca di Messina e al contributo di restauro di tre opere ad opera del gruppo ex Forza Italia composto da Dario Lipari e Gaetano Sanfilippo. All'inaugurazione interverranno il Sindaco Franco Ingrillì, l'Assessore ai Beni Culturali Cristian Gierotto, il direttore dell'Horcynus Summer School di Messina Gianfranco Anastasio.

UNICA resterà aperta fino al 3 settembre presso lo Spazio LOC tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 22, mentre al Castello Bastione l'ingresso sarà da lunedì a venerdì dalle 16 alle 20, sabato e domenica dalle 20 alle 24.

Il biglietto d'ingresso nella singola sede è fissato in 3 euro, per le due sedi il costo del biglietto unico è di 5 euro.

Commenti