Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AMBULANZE DEL 118, PETIZIONE A CAPO D'ORLANDO CONTRO I TAGLI

Il Comune di Capo d'Orlando si mobilita contro il previsto taglio delle ambulanze medicalizzate in Provincia di Messina.
Capo d’Orlando, 30/08/2017 - Secondo il documento Metodologico per la Riorganizzazione del Sistema di Rete dell’Emergenza-Urgenza della Regione Siciliana, infatti, il territorio provinciale passerebbe dalle attuali 27 a solo 13 ambulanze con medico a bordo.
“Una ipotesi inaccettabile che respingiamo con forza – dichiara il Sindaco di Capo d'Orlando Franco Ingrillì – l'intervento sanitario d'emergenza non può prescindere dalla presenza di un medico a bordo dell'ambulanza. Avere cure dignitose è un sacrosanto diritto sancito dalla nostra Costituzione. I risparmi non possono essere fatti un settore così delicato come quello della sanità e da tutta la Sicilia deve giungere un segnale forte ai palazzi della Regione”.

Sabato 2 settembre (dalle 18 alle 21) e domenica 3 settembre (dalle 11 alle 13 e dalle 18 alle 21) nella casetta sull'isola pedonale, nei pressi di Piazza Matteotti, verranno raccolte le firme a sostegno della petizione popolare rivolta al Presidente della Regione e all'Assessore Regionale alla Sanità per chiedere il mantenimento della attuale distribuzione territoriale dei mezzi di soccorso. “E' una battaglia di civiltà e di buon senso – conclude il Sindaco Ingrillì – una battaglia che va oltre i colori politici e tutti siamo chiamati a dare il nostro contributo”.

Commenti