Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

APPRENDISTATO STAGIONALI: FIRMATO L'ACCORDO CON LE PARTI SOCIALI

Contratto di Apprendistato anche per gli stagionali : Firmato con l' assistenza tecnica dell' Anpal Servizi l' accordo con le parti sociali
Palermo, 04/08/2017 – L’assessore regionale per la Famiglia, per le Politiche Sociali e il Lavoro, Carmencita Mangano, ha firmato l’accordo per la disciplina dell’apprendistato professionalizzante. Il documento è stato sottoscritto dalle associazioni dei datori di lavoro e dalle organizzazioni sindacali.
L’intesa prevede che i contratti possano essere applicati, in tutti i settori privati, ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni e, senza limiti d’età, per chi usufruisce degli ammortizzatori sociali. La Sicilia, con questo accordo, apre al lavoro stagionale andando incontro alle esigenze delle piccole e medie imprese dell’isola che, in gran parte, utilizzano questo tipo di personale.

“L’apprendistato – ha detto l’assessore Mangano – in un momento di forte crisi economica come quello che stiano attraversando, è uno strumento importante per dare respiro all’occupazione. In particolare, la sua natura “mista”, tra lavoro e formazione, lo rende adatto per i giovani che devono imparare un mestiere, ma anche per chi ha la necessità di trovare una nuova collocazione nelle aziende. Abbiamo anche introdotto il criterio della stagionalità che consentirà, soprattutto nel settore dell’agricoltura e del turismo, di assumere per alcuni mesi dell’anno, fornendo così una risposta positiva in due settori determinanti per l’economia siciliana”.

La formazione professionale degli apprendisti, svolta sotto la responsabilità del datore di lavoro per un massimo di 120 ore, è integrata nell’offerta ed è destinata all’acquisizione delle competenze sotto il controllo di un “tutor”.
Ai sindacati è stato presentato anche l’avviso comune per la lotta contro il caporalato e il lavoro nero. “Si tratta del primo passo – ha continuato l’assessore Mangano – per attivare una serie di interventi per contrastare lo sfruttamento dei lavoratori, un fenomeno purtroppo presente in alcune zone delle campagne siciliane, e per certificare le aziende sane rispetto a quelle che non rispettano gli obblighi etici e di legge.

In un prossimo incontro sarà sottoposto all’attenzione delle parti sociali un protocollo d’intesa, che coinvolgerà anche le amministrazioni pubbliche, per la condivisione con tutti i soggetti istituzionali garanti della legalità. Il documento si propone altresì di realizzare uno sportello nei Centri per l’Impiego, per il contrasto all’economia e al lavoro sommerso”.

Commenti