Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA CAPITALE DELLA CULTURA 2020: “MESSINA CARENTE SOTTO TROPPI PUNTI DI VISTA”

Messina Capitale della Cultura 2020: la prima assemblea è stata indetta venerdì scorso dall'assessore Alagna. Proposta la candidatura dall'assessore alla Cultura Federico Alagna, che intende elaborare un progetto condiviso per l'anno 2020. 46 le città che hanno manifestato interesse al bando per la Capitale Italiana della Cultura 2020 entro i termini previsti. Ora le amministrazioni sono chiamate a confermare la propria adesione depositando entro il 15 settembre 2017 un dossier di candidatura con il programma delle attività culturali previste. Per la Sicilia si sono candidate Agrigento, Catania, Messina, Noto, Ragusa, Siracusa

Messina, 30 agosto 2017 - “Accolgo con piacere la notizia della candidatura di Messina come Capitale della Cultura 2020 e sinceramente faccio i complimenti all'assessore Alagna per questa iniziativa”, così la consigliera comunale Daniela Faranda in merito all'annuncio odierno dell'assessore comunale alla cultura.
“Certa che il potenziale immenso del nostro territorio renda Messina assolutamente all'altezza di competere con le altre 45 realtà che si sono proposte, non posso, però, non sollevare delle perplessità riguardo la sostenibilità di tutto ciò. Quel che mi preoccupa è l'aspetto squisitamente logistico e la reale capacità del nostro comune di affrontare una sfida simile. Al di là dei requisiti squisitamente burocratici che saranno presi in esame, giacché la nomina avverrà nel gennaio prossimo -data fin troppo vicina- mi domando come questa amministrazione intenda pianificare l'accoglienza del grande bacino di turisti, stakeholders, intellettuali, stampa, curiosi e addetti ai lavori; di quali spazi si intenda disporre ma soprattutto in che modo Messina possa offrire collegamenti strategici. Mi chiedo se siamo in grado di offrire un'organizzazione adeguata e certosina per far fronte ad una serie di manifestazioni legate all'eventuale acquisizione di un titolo così prestigioso.


In quest'ultimo periodo, grazie anche all'impegno meritevole dell'assessore regionale al ramo, Carlo Vermiglio, si sono raggiunti obiettivi importanti, tra cui l'apertura del polo museale; è vero però che strategicamente Messina si presenta carente sotto troppi punti di vista e decisamente manchevole per innumerevoli servizi essenziali. Se già si annaspa per garantire l'ordinario, mi preoccupa la gestione dello straordinario.

Non è un pregiudizio il mio e sono sicura che l'assessore Alagna saprà fornire tutte le delucidazioni del caso. Anzi, a tal proposito sarei grata all'amministratore se riferisse in commissione competente a riguardo. Il 2020 è vicino e mi auguro che per allora al timone dell'ente comunale vi sarà un nuovo capitano, ma pensare di fare il passo lungo senza una attenta valutazione di ciò ne consegue, significherebbe lasciare ad altri una matassa da sbrogliare in pochissimo tempo, il che mi sembrerebbe un atteggiamento contrario ad ogni regola della buona amministrazione. Sono certa non si tratti di fughe in avanti ai soli fini propagandistici ma di una reale intenzione, suffragata da attenta e seria valutazione. Sono sicura che Alagna confermerà nelle sedi idonee che tutto è stato previsto e pianificato senza lasciare nulla al caso." conclude la consigliera.

LE 46 CITTÀ
Queste le 46 città che hanno manifestato interesse per il bando, regione per regione.

Piemonte: Asti, Casale Monferrato, Cuneo
Lombardia: Bellano, Tremezzina
Veneto: Pieve di Cadore, Treviso
Trentino Alto Adige: Merano
Emilia Romagna: Parma, Piacenza, Reggio Emilia, Scandiano
Toscana: Montepulciano, Pietrasanta, Prato
Marche: Ancona, Fabriano, Macerata
Umbria: Foligno
Abruzzo: Lanciano, Teramo
Lazio: Tivoli
Campania: Agropoli, Aversa, Benevento, Capaccio Paestum, Caserta, Ravello, Salerno, Telese Terme
Puglia: Alberobello, Altamura, Bitonto, Ceglie Messapica, Fasano, Gallipoli, Villa Castelli
Calabria: Vibo Valentia
Sicilia: Agrigento, Catania, Messina, Noto, Ragusa, Siracusa
Sardegna: Nuoro, Oristano

Commenti