Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

NEBRODI E DINTORNI: GIOIOSA GUARDIA, STORIA, IDENTITA' E CULTURA

Gioiosa Marea (Me), 04/08/2017 - Gioiosa Marea, l'antica città fortificata medievale, con annesso sito archeologico, oggi città fantasma, rappresenta uno dei luoghi più suggestivi della provincia di Messina ed è stato individuato quale location privilegiata per rappresentare la storia, la cultura e gli elementi ambientali e paesaggistici della nostra regione.
"Gioiosa Guardia: storia identità e cultura", visite guidate, alla città fantasma, all'area archeologica, alla chiesa Santa Maria delle Grazie, al Museo diocesano di arte sacra e all’Antiquarium di Gioiosa Marea.

Sono consultabili video-spot pensati e creati dai ragazzi sui temi dell’identità, della cultura e del patrimonio storico-artistico e ambientale della Sicilia e di Gioiosa Marea in particolare. I video sono stati presentati nel corso di un evento il 15 dicembre 2016 a Gioiosa Marea: obiettivo primario la promozione dei processi di identità umana e di crescita sociale, attraverso la trasmissione alle nuove generazioni della memoria storica, artistico-letteraria, documentaria ed etno-antropologica.
___________________
NEBRODI E DINTORNI
Supplemento alla testata giornalistica 'Il Parco dei Nebrodi'
Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi.
Registrazione Tribunale di Patti (Messina) del 12/3/1992

Direttore responsabile:
Domenico Molica Colella
● Il nostro indirizzo è: nebrodiedintorni@gmail.com

Nebrodi e dintorni. Nebrodinews, notizie dai Nebrodi e sui Nebrodi. Ambiente, alimentazione, cultura, mare e pesca. Sicilia, Messina e provincia, paesaggio, escursioni, libri, radio, televisione, personaggi, vita vissuta, prodotti e ambiente naturale.

Commenti