Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PARCO ARCHEOLOGICO DEL TYNDARIS, FIRMATO A PALERMO L'ATTO ISTITUTIVO

È stato firmato questa mattina dall'assessore regionale ai beni culturali e identità siciliana, Carlo Vermiglio, l'atto di delibera che istituisce il Parco del Tyndaris. A darne l'annuncio immediatamente dopo la firma, l'Onorevole Nino Germanà, tra i principali sostenitori della bontà di questo progetto di tutela dell'area archeologica.

Palermo, 30 agosto 2017 - "Quella odierna è una data storica per la città metropolitana di Messina e per la Sicilia ; oggi l'assessore regionale ai Beni culturali e l'identità siciliana, Carlo Vermiglio, ha firmato il decreto di istituzione del Parco Archeologico del Tyndaris", ad annunciarlo è il deputato regionale Nino Germanà, principale sostenitore della nascita di questa realtà territoriale. "All'azione di tutela e conservazione, portata avanti con incessante impegno dalla Soprintendenza di Messina, si aggiunge un indispensabile strumento di gestione e valorizzazione che consentirà alla Sicilia di aggiungere al patrimonio disponibile e fruibile un ulteriore Istituto e Luogo della Cultura. La Sicilia intera beneficia dell'istituzione del Parco archeologico di Tyndaris, incrementando un patrimonio ambientale, storico, culturale e artistico di immenso valore", prosegue il parlamentare messinese.

"Ai quattro di Naxos-Taormina,Valle dei templi, Segesta e Selinunte adesso si aggiunge questo quinto straordinario parco che abbiamo voluto e sostenuto politicamente; abbiamo lavorato sodo e siamo giunti all'obiettivo senza indugi, portando avanti un'azione sinergica e tenace.

Un ringraziamento particolare voglio esternare al sovrintendente di Messina Arch.Orazio Micali, alla dott.ssa Gabriella Tigano e alla sezione beni archeologici,all' arch. Marisa Mercurio e sezione beni paesaggistici, e al Nucleo interdisciplinare di progettazione della soprintendenza.Adesso la Sovrintendenza si occuperà della perimetrazione dei confini", conclude il parlamentare.

Commenti