Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“SOGNO E SON DESTO”, IL GRANDE MASSIMO RANIERI AL TEATRO MANDANICI DI BARCELLONA P.G.

“SOGNO E SON DESTO”, IL GRANDE SUCCESSO DI MASSIMO RANIERI. A GENNAIO AL TEATRO MANDANICI DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO
AL VIA LA PREVENDITA ONLINE, BOTTEGHINO APERTO DA LUNEDÌ. Novità anche nel cast de “Le parole volano”, lo spettacolo inaugurale

Barcellona Pozzo di Gotto, 31 agosto 2017 – Come annunciato, una “sorpresa” completa la Stagione 2017/2018 del Teatro Mandanici di Barcellona Pozzo di Gotto. Top secret per motivi contrattuali fino a oggi, il decimo appuntamento, quello che apre il nuovo anno, è “Sogno e son Desto”, lo show-evento del grande Massimo Ranieri. Titolo giocoso e provocatorio, inno alla vita, all’amore e alla speranza, torna in una nuova edizione dopo il grande successo delle prime serate su Raiuno, lo spettacolo di Massimo Ranieri, ideato e scritto con Gualtiero Peirce, sarà al “Mandanici” il 12 gennaio 2018 alle ore 21. Continua così il viaggio affettuoso, spettacolare e sorridente attraverso canzoni, racconti e colpi di teatro. I protagonisti, ancora una volta, non saranno i vincitori o le imprese degli eroi, ma i sognatori e la vita di tutti noi. Nel duplice ruolo di attore e cantante, Ranieri porterà in scena il teatro umoristico e le più celebri canzoni napoletane.

E naturalmente non mancheranno, accanto ai suoi successi, novità musicali e sorprese teatrali, proposte con la formula che nelle precedenti edizioni ha già conquistato le platee di tutta Italia. Con Ranieri, in scena l’orchestra formata da Max Rosati (chitarra), Flavio Mazzocchi (pianoforte), Pierpaolo Ranieri (basso), Luca Trolli (batteria), Donato Sensini (fiati), Stefano Indino (fisarmonica). Lo spettacolo vede Marco De Antoniis organizzatore generale e Maurizio Fabretti light designer.

La Stagione 2017/2018 del Teatro Mandanici si completa quindi a dieci titoli e si apre ufficialmente. Al via da domani venerdì 1° settembre alle ore 10 le vendite su tutto il circuito online e i punti vendita di Tickettando e Ticketone. Il botteghino aprirà invece lunedì 4 settembre (orari di apertura dalle ore 10 alle ore 13 nei giorni dal lunedì al venerdì, nei pomeriggi di martedì e giovedì anche dalle ore 15,30 alle ore 18,30 il sabato apertura solo nel giorno dello spettacolo, informazioni al tel. 3316703392).
Il cartellone si inaugura il 23 settembre 2017 alle ore 21 con “Le parole volano. Festa della lettura pubblica”, progetto speciale del Teatro Mandanici, ideato da Sergio Maifredi.

Anche per lo spettacolo inaugurale della Stagione arrivano novità che non mancheranno di coinvolgere gli spettatori. Con Tullio Solenghi e Massimo Wertmuller, scende in campo anche Corrado d'Elia che completa il cast con Roberto Alinghieri e Rosario Lisma e con l’Orchestra a ballo “Novecento” composta da Antonio Livoti (ideazione musicale, chitarra), Delfio Plantemoli (fisarmonica), Cesare Frisina (violino), Francesco Di Stasio (contrabasso) e Fabio Sodano (flauto traverso). Per “Le parole volano”, che si terrà nel parco del Teatro, biglietto unico a prezzo simbolico di 3 euro.

Il 28 ottobre (ore 21) arriva “Edoardo Bennato Tour” (biglietti a partire da 21 euro). Il 18 novembre (ore 21) è la volta di “Decameron” con Tullio Solenghi (da 11 euro). Il 9 dicembre (ore 21) di scena “Lo Schiaccianoci” del Balletto di San Pietroburgo (da 21 euro). Il 26 dicembre, alle ore 18.30, l’appuntamento con il “Gran Concerto di Natale” della Banda Placido Mandanici, direttore Bartolo Stimolo (biglietto unico da 6 euro). Il 12 gennaio alle ore 21 in cartellone appunto “Sogno e son Desto” con Massimo Ranieri (biglietti a partire da 20 euro). Il 10 febbraio, alle ore 18:30, “BuBBles”, il family show di Marco Zoppi (ridotto per i bambini a 5 euro in tutti i settori).

Il 17 marzo (ore 21) il concerto di Jarabe De Palo (biglietti a partire da 18 euro). Il 14 aprile (ore 21) sul palco l’opera lirica “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini, con il coro dell’Opera di Parma e l’Orchestra sinfonica delle Terre Verdiane (prezzi a partire da 18 euro). Infine, il 5 maggio (ore 21), si chiude con “Il canto di Nessuno. ODISSEA secondo l' Orchestra Popolare di Barcellona Pozzo di Gotto”, progetto speciale del Teatro Mandanici, ideato da Sergio Maifredi, regia di Mario Incudine, maestro concertatore Antonio Vasta (da 11 euro).

Gli sconti si applicano sui pacchetti di almeno 4 spettacoli (a scelta dello spettatore) e per le categorie di giovani under 30 e di anziani over 65 (vendibili solo al botteghino e nei punti vendita). Ma non è tutto. Per i diversi spettacoli, il Teatro riserva 100 posti per giovani under 19 anni in galleria a prezzo unico di 7 euro (con biglietti vendibili solo al botteghino).

Commenti